Saulle Panizza

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: saulle.panizza@unipi.it

Telefono: 050 2212468

Sito web: https://www.cidic.unipi.it/il-centro/il-direttore/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Costituzionale e Pubblico GIUR-05/A

Cariche

  • Direttore di Centro - Cidic - Centro per l'innovazione e la Diffusione della Cultura
  • Responsabile ad Interim - Polo Multimediale

POSIZIONE E INCARICHI

Dal 21 novembre 1996 al 31 ottobre 1999 ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico (Giurisprudenza, Unipi). Dal 1° novembre 1999 al 15 dicembre 2002 professore associato di Diritto costituzionale (Scienze politiche, Unipi). Dal 16 dicembre 2002 al 15 dicembre 2005 professore straordinario e dal 16 dicembre 2005 professore ordinario di Diritto costituzionale (Scienze politiche, Unipi).

Febbraio 2003 - ottobre 2006: Prorettore per l’organizzazione.
2007 - 2020: membro del Comitato per la valutazione delle prestazioni e dei risultati del personale tecnico-amministrativo.
Novembre 2007 - ottobre 2011: Presidente del Consiglio aggregato dei Corsi di studio in Amministrazioni pubbliche ed economia di mercato (classi 19 e 71/S); novembre 2011 - 16 marzo 2016: Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni (classe LM-63).
Dicembre 2014 - 25 febbraio 2016: vice direttore del Dipartimento di Scienze politiche.
Nel 2016 ha promosso la costituzione del Laboratorio di cultura costituzionale dell'Università di Pisa, di cui è Responsabile scientifico.
Dal giugno 2017 componente del Comitato attuativo paritetico previsto dal protocollo d’intesa tra il Miur e l’Aic, volto a “Favorire l’approfondimento dello studio e dei metodi d’insegnamento del diritto costituzionale anche in riferimento alla disciplina scolastica cittadinanza e costituzione”.
Dal 1° marzo 2021 Direttore del CIDIC (Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura).
Nominato dalla Scuola Superiore della Magistratura "Esperto formatore": nel 2021 per il corso "L'imparzialità del magistrato: deontologia, garanzie procedimentali e responsabilità disciplinare"; nel 2022 per il corso "Questioni attuali di ordinamento giudiziario: dall'organizzazione alla comunicazione istituzionale".

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Autore di oltre centosettanta pubblicazioni. Ha approfondito struttura e funzionamento degli organi costituzionali, con specifico riferimento alla Corte costituzionale, al Parlamento e alla magistratura; il principio di eguaglianza e gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali; la tecnica normativa e l’analisi di impatto della regolazione.

Ha collaborato (2000-2011) con Il Foro Italiano. Dalla sua costituzione (1996) è stato membro e poi Coordinatore (1999) del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Costituzionale.
Nel 2004, su incarico della Provincia autonoma di Bolzano, ha concorso alla redazione di un Testo Unico delle leggi provinciali nel settore socio-assistenziale. Negli anni 2009-10 coordinatore, per conto della Agenzia delle Onlus, di una ricerca sul ruolo delle organizzazioni del terzo settore nel campo della disabilità.
Dal 2010 Direttore della Collana “Pubbliche funzioni e responsabilità” della Casa Editrice dell’Università di Pisa. Dal marzo 2012 al marzo 2013 Direttore editoriale della “Pisa University Press”.

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale:
1997, Teoria e prassi del processo costituzionale (A. Pizzorusso); 1998, Corte costituzionale e altri organi costituzionali (R. Romboli); 1999, Forme e tipologie dei controlli sulle fonti nel sistema costituzionale (A. Pizzorusso); 2000, La Costituzione come fonte del diritto e la crisi della legge nella giurisprudenza costituzionale. Riflessi di ordine istituzionale (A. Ruggeri); 2001, Il diritto amministrativo dei servizi pubblici tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali (G. Falcon); 2002, Il «diritto giurisprudenziale» nella prospettiva dell'integrazione europea (A. Ruggeri); 2004, Statuti regionali e nuovo sistema delle fonti regionali (P. Caretti); 2008, I nuovi diritti, tra giudici comuni e Corte costituzionale (A. Ruggeri).

ATTIVITÀ DIDATTICA

Nell’a.a. 2021/2022 ha insegnato, tra l’altro, Ordinamento costituzionale e diritti della persona, Diritto costituzionale, Analisi di impatto della regolamentazione.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni