Sara Minieri

Sede ufficiale: VIALE DELLE PIAGGE, 2, 56124 PISA

Email: sara.minieri@unipi.it

Telefono: 050 2216906

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie

Settore scientifico-disciplinare: Nutrizione e Alimentazione Animale AGRI-09/B

Cariche

  • Vice Presidente - Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
  • Vice Presidente - Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (Laurea)


Sara Minieri
Viale delle Piagge 2 - 56124 Pisa (Italy)
3461286736
Sara.minieri@unipi.it

Profilo Professionale
Il docente specializzato nel settore della Nutrizione e Alimentazione animale (AGR 18) possiede una vasta esperienza e competenza scientifica nelle seguenti aree di ricerca, con un focus su produzioni animali sostenibili, qualità dei prodotti e innovazione nelle tecniche analitiche:
• Studi sulle cinetiche di fermentazione in vitro: Il docente ha condotto numerosi studi per valutare la degradazione e fermentazione di alimenti attraverso sistemi in vitro, con l'obiettivo di ottimizzare le razioni alimentari per migliorare la digeribilità e l'efficienza nutrizionale degli animali.
• Qualità del latte e della carne: Ha sviluppato ricerche innovative sulla composizione lipidica del latte e della carne di bovini, ovini, caprini e avicoli, approfondendo l'impatto della dieta animale sulla qualità nutrizionale, con particolare attenzione alla frazione lipidica, come gli acidi grassi omega-3 e omega-6, per promuovere prodotti alimentari più sani e nutrienti.
• Attività antimicrobica e antiparassitaria degli acidi grassi: Ha investigato l'efficacia degli acidi grassi a corta catena e di altri prodotti naturali contro microrganismi patogeni e parassiti, specialmente nelle produzioni avicole, cunicole e suinicole, contribuendo allo sviluppo di strategie alimentari naturali che riducono la necessità di antibiotici.
• Fabbisogni nutrizionali dei bovini da carne biologici: Il docente si è specializzato nell'alimentazione biologica dei bovini da carne, cercando di identificare i fabbisogni nutrizionali specifici per garantire il benessere degli animali e migliorare la qualità delle carni prodotte secondo standard biologici.
• Metodologie analitiche per la determinazione della componente lipidica: Il docente ha sviluppato nuove metodologie analitiche per studiare in dettaglio i lipidi presenti nel latte e nei formaggi di origine bovina, ovina e caprina, concentrandosi sulla determinazione degli acidi grassi sintetizzati o modificati durante le bioidrogenazioni ruminali, migliorando la comprensione dei processi metabolici nei ruminanti.
• Tracciabilità dei prodotti di origine animale: Ha svolto studi avanzati per implementare sistemi di tracciabilità efficaci, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti di origine animale lungo tutta la filiera produttiva, migliorando la trasparenza e la fiducia dei consumatori.
• Nutrigenomica: Il docente ha esplorato come l'alimentazione possa influenzare l'espressione genica negli animali, studiando le interazioni tra nutrienti e geni per migliorare la salute e la produttività degli animali attraverso approcci innovativi di nutrigenomica.
• Utilizzo dei sottoprodotti dell'olivo nell'alimentazione animale: Ha studiato l'impiego di sottoprodotti derivati dall'olivo nell'alimentazione di ruminanti e cani, valutando il loro valore nutrizionale e l'impatto sulla salute animale, contribuendo allo sviluppo di pratiche alimentari più sostenibili e a basso costo.


Esperienze Professionali
• Professore Associato di Nutrizione e Alimentazione animale.
• Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali.
• Ha collaborato con istituti di ricerca e aziende del settore agroalimentare per sviluppare soluzioni innovative nel campo dell'alimentazione animale, ottimizzando i fabbisogni nutrizionali e migliorando la sostenibilità ambientale.
• Collaborazioni con Istituti di ricerca e Università estere
• Membro di comitati scientifici e tecnici
• Vice Presidente del corso di Laurea Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Formazione
• Laurea in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistiche –Ambientali, presso l’Ateneo di Firenze
• Dottore di Ricerca in Produzione in nutrizione ed alimentazione animale e qualità dei prodotti.
• Partecipazione a conferenze e seminari internazionali sulla Nutrizione animale

Competenze
• Competenze tecni

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento, da concordare direttamente con il docente. Gli studenti interessati possono contattare il docente via email per stabilire giorno e orario del ricevimento, in base alle rispettive disponibilità. Per fissare un appuntamento, si prega di inviare una richiesta all'indirizzo di posta elettronica del docente, specificando: Nome e cognome Numero di matricola Argomento o motivo dell'incontro Il docente sarà disponibile a ricevere gli studenti in presenza o, se necessario, anche tramite modalità online su piattaforme digitali (ad es. Microsoft Teams, Zoom). Si consiglia di pianificare l’incontro con un certo anticipo per garantire una disponibilità tempestiva.

Luogo: stanza del docente in viale delle Piagge, 2

Orario: da concordare con il docente

Ricerca

Pubblicazioni