Sandro Barone

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: sandro.barone@unipi.it

Telefono: 050 2218013

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale IIND-03/B

POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Università di Pisa.

TITOLI DI STUDIO
- Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita il 14 novembre 1990, presso l'Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e Lode.
- Dottorato di Ricerca in Costruzioni Meccaniche conseguito il 14 ottobre 1996, presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica dell'Università degli Studi di Palermo.

ESPERIENZE LAVORATIVE
- Breda Costruzioni Ferroviarie (dal 18 novembre 1991 al 15 aprile 1993)

SERVIZI PRESTATI PRESSO ATENEI ITALIANI E STRANIERI
- The University of Sheffield (UK) (dal 28 marzo 1994 al 15 ottobre 1994); Visiting PhD Student presso il Department of Mechanical and Process Engineering.
- The University of Sheffield (UK) (dal 15 novembre 1995 al 14 novembre 1996); Research Associate presso il Department of Mechanical Engineering.
- Università di Pisa (dal 28 agosto 1996 al 30 settembre 2001); Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare I09X (Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale).
- Università di Pisa (dal 1 ottobre 2001 al 30 settembre 2006); Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare ING-IND/15 (Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale).
- Università di Pisa (dal 1 ottobre 2006); Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare ING-IND/15 (Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale).

ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE
- Presidente del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica, Università di Pisa.
- Membro del PhD Examination Committee of The University of Sheffield, Department of Mechanical Engineering (UK).
- Membro del VAMAS Committee, gruppo di lavoro internazionale sulla standardizzazione dei metodi ottici per la progettazione meccanica.

PREMI
- Premio Ordinario di Laurea "Giuseppe Manzella" (1990) conferito dalla Fondazione “Giuseppe Manzella” per la Tesi di Laurea dal titolo "Analisi Automatica delle Frange Fotoelastiche in Luce Bianca".
- Hetenyi Award of the Society for Experimental Mechanics (1997) conferito per l'articolo "Toward RGB Photoelasticity - Full Field Photoelasticity in White Light", valutato miglior articolo pubblicato nella rivista Experimental Mechanics nel 1995.
- Premio “Research Capital” (2002) conferito dall’Università di Pisa e dal Polo Scientifico e Tecnologico di Livorno per il progetto del centro di ricerca “Progettazione e sviluppo di sistemi di Reverse Engineering“.

BORSE DI STUDIO
- ENEL (1990) - partecipazione ad uno stage presso i centri di ricerca dell'Ente.
- Comunità Europea (1995) - svolgimento di attività di ricerca presso l'Università di Sheffield, Department of Mechanical and Process Engineering (Fourth Framework Programm 1994-98 of Human Capital & Mobility).
- CNR (1997) - svolgimento di attività di ricerca presso l'Università di Sheffield, Department of Mechanical and Process Engineering.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L'attività scientifica si è sviluppata in diverse aree di ricerca ed è stata documentata in oltre 120 pubblicazioni sia in riviste internazionali sia negli atti di congressi nazionali ed internazionali. Questi lavori possono essere raggruppati nei seguenti indirizzi scientifici:
- elaborazione delle immagini per la progettazione industriale;
- metodi ottici per l’analisi delle tensioni di componenti meccanici;
- reverse engineering;
- metodologie per la progettazione assistita di sistemi meccanici complessi.

BREVETTI
- S. Barone, E.A. Patterson, "Coating for thermoelasticity and for photoelasticity”, United Kingdom Patent n.GB2316340A, 25/02/1998.
- S. Barone, E.A. Patterson, "Coating for thermoelasticity”, United States Patent and Trademark Office, patent n.5918283, 29/06/1999.
- S. Barone, “POSIZIONE ATTUALE

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Modellazione Geometrica per il Design (Modulo dell'insegnamento Modellazione Geometrica per il Design Cod. 253HH) per Laurea in Ingegneria per il design industriale
  • Criteri e Metodi per la Selezione dei Materiali per I Prodotti Industriali (Cod. 0005H) per Laurea in Ingegneria per il design industriale
  • Modellazione Geometrica per il Design (Modulo dell'insegnamento Modellazione Geometrica per il Design Cod. 253HH) per Laurea in Ingegneria per il design industriale


Ricerca

Pubblicazioni