Posizione attuale: del 2017 professore associato Biochimica SSD BIO/10 presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dellArea Critica dellUniversità di Pisa.
Curriculum formativo e professionale
2000: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Pisa
2001-2003: Dottorato di Ricerca in Esplorazione molecolare, metabolica e funzionale del sistema nervoso e degli organi di senso, titolo conseguito nel 2004 con la tesi Meccanismi di rimodellamento dei canali del calcio, Università di Pisa.
2002-2003: Exchange scientist (giugno 2002-giugno 2003) e Visiting fellow (giugno-novembre 2003) presso Brain Metabolism and Physiology Section del National Institute on Aging, National Institutes of Health, Bethesda, USA
2003-2005: Assegno di ricerca con argomento Azioni biochimiche di grelina e corticostatina, Università di Pisa.
2005: Master in Sperimentazione clinica dei farmaci, Università di Pisa
2005-2008: Ricercatore in formazione, SSD BIO/10, programma di ricerca Formazione e attività biologica di ammine biogene e metaboliti purinici nel tessuto cardiaco e muscolare e loro funzione nella regolazione del processo contrattile, Università di Pisa.
2009-2016: ricercatore universitario nel SSD BIO/10, facoltà di Medicina e Chirurgia
Premi
2011 Premio Giovani Ricercatori, Università di Pisa. Premio in supporto allattività di ricerca.
Attività scientifica
Argomenti di ricerca svolti durante il periodo della formazione:
- effetti protettivi di alcuni polifenoli (resveratrolo, catechina e quercetina) presenti nel vino rosso sulla produzione delle specie reattive dellossigeno
- azione di agonisti e antagonisti dei recettori purinici cardiaci su proteine coinvolte nellomeostasi del calcio
- effetti cardiaci della grelina e sua distribuzione tissutale
- azione della carbamazepina e del topiramato sulla cascata dellacido arachidonico nel cervello di ratto, nellambito del progetto di ricerca finalizzato a determinare la fisiopatologia della malattia bipolare, studio svolto presso i laboratori del NIA, NIH (Bethesda, USA)
Argomento di ricerca recenti:
studio degli effetti di derivati degli ormoni tiroidei: analisi dei meccanismi molecolari coinvolti nella loro azione sulla contrazione cardiaca, sul metabolismo energetico del fegato, e nel cervello.