Salvo Marcuccio

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: salvo.marcuccio@unipi.it

Telefono: 050 2217261

Sito web: http://spacelab.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Impianti e Sistemi Aerospaziali IIND-01/E

Mi sono laureato in Ingegneria Aeronautica nel 1991 ed ho completato il mio dottorato di ricerca in propulsione aerospaziale nel 1996 presso l'Università di Pisa. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente la propulsione elettrica (propulsori ad emissione di campo a liquidi ionici), i sistemi spaziali (piccoli satelliti, traiettorie per missioni a bassa spinta, pannelli fotovaltaici innovativi per satelliti, schermi magnetici al plasma per la protezione dal vento solare, etc.) e le piattaforme stratosferiche. Dal 1991 sono stato responsabile della ricerca per decine di progetti sotto contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), l'Agenzia Spaziale Italiana, la Commissione Europea (FP7, H2020) e l'industria aerospaziale. Ho svolto buona parte della mia attività di ricerca tramite l'azienda spin-off Alta SpA, alla fondazione della quale ho partecipato nel 1999 e di cui sono stato CEO, membro del consiglio d’amministrazione e vicepresidente.

Nel 1999 ho preso servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa, ora confluito nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), come ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-IND/07, Propulsione Aerospaziale. Vincitore di concorso nel 2006, ho preso servizio come professore associato nel 2009 nello stesso settore e sono passato nel 2018 al settore ING-IND/05, Impianti e Sistemi Aerospaziali. Presso il DICI ho fondato e gestisco il Laboratorio di Sistemi Spaziali (http://spacelab.unipi.it).

Sono stato membro del comitato di coordinamento dello “European Field Emission Technology Network” (European Science Foundation). Negli anni 2002-2009 sono stato direttore della divisione Aeronautica e Spazio del Consorzio Pisa Ricerche. Svolgo attività di revisore per il MIUR, il Ministero delle Attività Produttive, la Commissione Europea ed altri enti nazionali ed internazionali. Ho fatto parte del comitato scientifico di GATE 4.0, distretto aerospaziale toscano. Dal 2011 sono membro del consiglio direttivo di ToscanaSpazio, l'associazione regionale delle aziende e degli enti di ricerca del settore aerospaziale, della quale sono presidente da novembre 2023.

Nel periodo 2005-2011 ho diretto il progetto EuMAS (European Masters Course in Aeronautics and Space Technology). EuMAS, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus, ha curato la promozione della istruzione universitaria aerospaziale europea verso i paesi extraeuropei. Il consorzio EuMAS, comprendente l’Institut Supérieur de l'Aéronautique et de l'Espace di Tolosa, la Technische Universität München, l’Universidad Politécnica de Madrid, la Cranfield University e coordinato dall’Università di Pisa, ha organizzato e gestito un corso multinazionale di laurea specialistica in Ingegneria Aerospaziale che ha ospitato, nell’arco dei cinque anni, oltre 130 studenti extra-europei.

Dal 2003 sono delegato per UniPi presso la rete europea PEGASUS (Partnership of a European Group of Aeronautics and Space UniversitieS), composta da 25 università europee del settore aerospaziale. Ho fatto parte dello Steering Board e del Management Committee di ECATA (European Consortium for Advanced Training in Aerospace), un consorzio di università e industrie aerospaziali che offre corsi di formazione continua per manager del settore aerospaziale. In ambito ECATA sono stato responsabile accademico e organizzatore locale del corso 2012. Dal 2013 al 2021 sono stato coordinatore d'area per l'internazionalizzazione del DICI (programma Erasmus e altri programmi di collaborazione interuniversitaria internazionale).

Sono responsabile per l’Ateneo della convenzione fra l’Università di Pisa e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno. Presso tale Istituto ho tenuto il corso di Acustica e Psicoacustica nel periodo 2007-2013.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Su appuntamento, in orario da concordare con il docente per e-mail.

Ricerca

Pubblicazioni