Sabrina Taliani

Sede ufficiale: VIA BONANNO PISANO, 6, 56126 PISA

Email: sabrina.taliani@unipi.it

Telefono: 0502219547

Sito web: http://www.farm.unipi.it/scieweb/index.htm

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Farmacia

Settore scientifico-disciplinare: Chimica Farmaceutica CHEM-07/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea - Scienze dei Prodotti Erboristici e della Salute (Laurea)

Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con Lode nel 1994 presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa; titolo di dottorato in "Disegno, sviluppo e biosperimentazione dei farmaci" nel 1998; dal 1997 al 2001, Collaboratore tecnico (VII qualifica funzionale) presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Pisa; dal 2001 ad oggi, Ricercatore confermato di Chimica Farmaceutica (CHIM/08) presso il Dipartimento Farmacia, Università di Pisa.
Le sue ricerche si sono rivolte a vari settori della Chimica Farmaceutica, come quello dei ligandi ai recettori del sistema nervoso centrale, degli inibitori enzimatici degli antitumorali.
Per quanto riguarda il recettore centrale delle benzodiazepine (BzR), ha contribuito alla definizione di una nuova classe di ligandi, le indolgliossilammidi (IGAs), descrivendo: (i) un derivato IGA che lega selettivamente il sottotipo alfa 1 del BzR con un'efficacia di pieno agonista, che si è dimostrato un agente sedativo-ipnotico; (ii) derivati IGA che, agendo da agonisti selettivi dal punto di vista funzionale sul sottotipo alfa 2 del BzR, si sono dimostrati promettenti ansiolitici privi di effetti sedativi. Inoltre, ha descritto altre due classi di ligandi ad alta affinità: i 3-ariltriazinobenzimidazoli e le 2-feniltriazolobenzotriazine.
Per quanto riguarda il recettore periferico delle benzodiazepine (PBR o TSPO), ha descritto una nuova classe di ligandi altamente affini e selettivi, le 2-fenilindolgliossilammidi (PIGAs), alcuni dei quali si sono mostrati capaci di produrre un effetto ansiolitico non sedativo, dovuto a un aumento della produzione di neurosteroidi a livello centrale. Inoltre, i composti PIGA sono stati coniugati con un residuo fluorescente fornendo un probe marcante specificatamente il TSPO a livello mitocondriale in cellule C6 di glioma di ratto. Un ulteriore sviluppo è stato quello di inserire sul probe fluorescente un gruppo chemoreattivo capace di legare covalentemente la proteina, in modo da ottenere una marcatura stabile che permetta uno studio più approfondito del TSPO. Nell'ambito di una collaborazione con il gruppo di ricerca del Dr Pike dell'NIH di Betesda (Maryland), un derivato PIGA è stato marcato con 11C, ottenendo un probe utile per la mappatura del TSPO nel sistema nervoso centrale delle scimmie.
Recentemente, sono stati studiati anche altri scaffold eterociclici al fine di ottenere nuovi ligandi per il TSPO, quali diversi cicli eteroaromatici a 5 termini e lo scaffold 4-fenilchinazolinico.
Nel campo dei recettori dell'adenosina (ARs) ha descritto diverse classi di antagonisti: i 3-aril[1,2,4]triazino[4,3-a]benzimidazol-4(10H)-oni (antagonisti A1 e A2B), le N-alchil- e N-acil-(7-sostituito-2-fenilimidazo[1,2-a][1,3,5]triazin-4-il)amine (antagonisti A1), le 2-(benzimidazol-2-il)chinossaline (antagonisti A1 e A3), i 5-amino-2-fenil[1,2,3]triazolo[1,2-a][1,2,4]benzotriazin-1-oni, le 4-amino-6-idrossi-2-mercaptopirimidine e le pirazolo[3,4-d]pirimidine N2-sostituite (antagonisti A3).
Nel campo degli inibitori enzimatici, ha contribuito allo sviluppo di inibitori di aldoso reduttasi (ARIs), adenosina deaminasi (ADA), metalloproteasi di matrice (MMP), anidrasi carbonica (AC).
Infine, la sua ricerca nel campo di agenti antitumorali, ha determinato lo studio di molecole polieterocicliche dotate di attività citotossica principalmente attribuibile ad un processo intercalativo con la molecola del DNA e/o alla inibizione di topoisomerasi II.
La Dott.ssa Sabrina Taliani ha attualmente numerose collaborazioni con gruppi di ricerca italiani allo scopo di sviluppare piccole molecole utili in strategie terapeutiche. E' autore circa sessanta pubblicazioni in riviste internazionali. E' membro della "Società Chimica Italiana".

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail.

Ricerca

Pubblicazioni