Fasi rilevanti della carriera:
Perfezionando della SSSUP S. Anna di Pisa nel 1981-82
Ricercatore presso lIst. Colt. Arboree di Pisa dal 1982 al 1991
Professore Associato del DCDSL di Pisa dal 1991 al 2004
Professore Straordinario del DCDSL di Pisa dal 2004 al 2007
Professore Ordinario dal 2007
Incarichi istituzionali rilevanti:
Presidente del Centro Servizi Informatici della Facoltà di Agraria dal 2000 al 2012
Vicedirettore del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi) dal 2005 al 2010.
Vicepreside della Facoltà di Agraria dal 2007 al 2012.
Direttore del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi) dal 2010 al 2012.
Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dal 2012 al 2016.
Delegato del Rettore al Job Placement dal 8/11/2016.
Vicecoordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dal 13/01/2017.
Interessi di ricerca:
Il Prof. Massai è autore di oltre 160 pubblicazioni. La sua attività si è concentrate principalmente su ricerche di base e applicate inerenti:
Meccanismi ecofisiologici di risposta e adattamento a stress abiotico
Sviluppo e conformazione degli apparati radicali delle specie arboree
Dinamica vegetazionale della macchia mediterranea
Ruolo differenziale dei flavonoidi in sempreverdi della Macchia mediterranea in condizioni di stress idrici e luminosi
Esigenze idriche e gestione dellirrigazione nelle specie arboree da frutto
Uso di indicatori dello stato idrico della pianta per la gestione dellirrigazione
Tecniche di misura del flusso idrico xilematico e indicatori biologici
Selezione e valutazione di portinnesti delle drupacee e dell albicocco
Densità di piantagione e forme di allevamento per le drupacee
Recupero e valorizzazione energetica delle biomasse residuali da potatura nelle specie arboree
Recupero e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone
Qualità organolettica e nutraceutica delle specie da frutto
Metodologie non distruttive per la valutazione della qualità e dellepoca di raccolta dei frutti
Analisi del ciclo di vita del carbonio nelle produzioni frutticole, olivicole e viticole
Partecipazione e/o coordinamento di progetti di ricerca:
Progetti internazionali:
Innovative biological indicators to improve the efficiency of water and nitrogen use and the fruit quality in tree crops (CE-DG VI)
Modelling vegetation dynamics and degradation in Mediterranean ecosystems EEC-Environment (CE-DG XII).
Bilaterale Italia-Brasile Valutazione della maturazione e della qualità dei frutti mediante luso di metodi non distruttivi con la tecnica di spettroscopia Vis/NIR e della fluorescenza
Progetti CNR:
RAISA Modellizzazione della produttività del sistema suolo-pianta-atmosfera
IPRA Funzionalità assimilativa delle foglie in piante coltivate
Coordinato Effetti precoci e subliminali della tossicità da ozono nelle piante
Progetti MIUR:
Portinnesti delle drupacee: studi del trasporto idrico xilematico in funzione della tecnica di propagazione e della compatibilità dinnesto
Aspetti funzionali degli alberi da frutto in relazione alla combinazione dinnesto
Fattori ecofisiologici, biochimici e molecolari coinvolti nella funzionalità vascolare di piante da frutto innestate
Relazioni suolo-radici-chioma in piante arboree coltivate
'Effetto della tecnica colturale sullaccrescimento e conformazione dellapparato radicale del kiwi
Progetti PRIN:
Gestione sostenibile del sistema portinnesto/nesto per il controllo della vigoria e il miglioramento della qualità dei frutti
Effetto del portinnesto, dellarchitettura della chioma e dellambiente sulle proprietà organolettiche, nutraceutiche e nutrizionali delle drupacee
Progetti Mipaaf:
PF Frutticoltura
PF Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi
Altri:
POM Misura 2 Ind