Rolando Tarchi

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: rolando.tarchi@unipi.it

Telefono: 050 2216239

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Pubblico Comparato GIUR-11/B


Laureato in giurisprudenza il 1° luglio 1982 nell'Università degli studi di Pisa con una tesi in diritto costituzionale dal titolo: L’interpretazione della legge da parte del legislatore e il principio di irretroattività, riportando la votazione di 110 con lode.
Dottore di ricerca, in data 25 febbraio 1988, previa partecipazione al relativo corso triennale in qualità di borsista presso l’Università di Firenze (Io ciclo), discutendo una tesi dal titolo: Le diverse nozioni di retroattività ed i loro effetti pratici, Firenze-Roma, 1987.
Tecnico laureato di diritto comparato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Firenze dal 16 novembre 1987 al 31 marzo 1992.
Dal 1° aprile 1992 al 23 febbraio 1995 ricercatore di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, Facoltà di giurisprudenza.
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico dal 24 febbraio 1995 al 31 ottobre 1998 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari, ove ha insegnato, oltre alla materia di titolarità, le discipline di diritto costituzionale regionale e di diritto costituzionale italiano e comparato.
Dal 1 novembre 1998 professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Pisa, ove ha ricoperto, nei vari anni accademici, gli insegnamenti di: istituzioni di diritto pubblico, sistemi giuridici comparati, diritto pubblico comparato, diritto anglo-americano, diritto dell’Unione europea, diritto dell’ambiente; governo del territorio, legislazione del turismo nello spazio giuridico europeo; ha tenuto il corso di diritto regionale dal 1998 al 2009 e dall’a.a. 2010 è titolare dell’insegnamento Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo.
Dal 17 settembre 2009 professore ordinario del s.s.d. IUS/21, Diritto pubblico comparato, ancora presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Pisa.
E’ stato Direttore del dipartimento di diritto pubblico dell’università di Pisa, membro del comitato di presidenza della facoltà di giurisprudenza, membro del consiglio di amministrazione dell’Università di Pisa.
Ha fatto parte del Comitato direttivo del centro di studi in Economia e legislazione dei sistemi logistici dell’Università di Pisa, quale rappresentante della facoltà di giurisprudenza con sede a Livorno.
Ricopre attualmente la carica di Presidente del corso di laurea in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni dell’Università di Pisa e di vice-direttore del Dipartimento di Istituzioni impresa e mercato della medesima Università.
E’ vicepresidente della Scuola di dottorato di ricerca in Diritto pubblico e dell’economia dell’Università di Pisa e componente del consiglio direttivo della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche della medesima università.
Fa parte del comitato scientifico delle seguenti riviste: Rivista di diritto costituzionale; Rassegna di diritto pubblico europeo, Diritto pubblico comparto ed europeo.
E’ membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti e dell’Associazione Diritto pubblico comparato ed europeo.
Per conto del Centro studi sul federalismo di Torino ha coordinato il gruppo di ricerca a carattere internazionale per lo studio del bicameralismo, concluso con l’organizzazione di seminari e convegni e la pubblicazione del volume: Luther-Passaglia-Tarchi (a cura di),“A World of Second chambers”, Milano, 2006.
E’ stato responsabile di varie unità locali di ricerca PRIN prima presso l’università di Cagliari e dal 1998 presso l’università di Pisa. Tra queste si segnalano le ricerche finanziate su:
- Giustizia costituzionale e sistema politico-istituzionale;
- Regionalismo-federalismo tra istanze cooperative e soluzione giudiziale delle controversie, conclusa con un convegno nazionale i cui atti sono stato pubblicati nel volume: Tarchi (a cura di), Le competenze normative statali e regionali tra riforme della Costituzione e giurisprudenza costituzionale. Un primo bilancio, Giappiche

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: A partire dall'appello di maggio 2022, l'esame di diritto pubblico comparato non potrà più essere sostenuto con lo studio del manuale: Pegoraro-Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Torino, 2017, ma soltanto con gli altri manuali consigliati nel programma dell'insegnamento (Di Giovine-Algostino-Longo-Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Le Monnier, 2017, oppure: Morbidelli-Volpi-Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, Torino, 2020), limitatamente alle parti oggetto di studio. Sempre a partire dall'appello di maggio 2022 non sarà più possibile sostenere l'esame con il programma previsto per i frequentanti dei corsi di diritto pubblico comparato degli anni 2019/2020 e 2020/2021. Gli studenti che sono interessati a concordare un programma di studio personalizzato, compresi coloro che hanno frequentato il corso nei due anni accademici suindicati, sono invitati a prendere contatto preventivamente con il docente.

Luogo: Piazza dei cavalieri 2

Orario: Dal 16 maggio al 15 settembre 2022 il ricevimento degli studenti si svolgerà, presso il Dipartimento di giurisprudenza, previo appuntamento, con data e orario da concordare per mail. E' possibile concordare anche un appuntamento da remoto, sulla piattaforma Microsoft Teams.

Ricerca

Pubblicazioni