Rodja Bernardoni

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Rodja Bernardoni, dottore di ricerca in Letterature Moderne presso l'Università di Pisa. Ha pubblicato saggi dedicati soprattutto al rapporto tra violenza e letteratura e alla presenza dell'oralità nella narrativa peruviana contemporanea. Dal 2008 è membro del CISAI, Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Indigena dell’Università di Siena (dal 2015 confluito nel CISAP, Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Pluriversale, dell'Università di Cagliari).

Formazione:
2004- Laurea n Lingue e Letterature Straniere (Lingue e letterature) Ispano-Americane con 110/110 e lode Università Degli Studi di Siena.
2006-Master universitario in traduzione letteraria ed editingi dei testi-Università degi Studi di Siena.
2010 Dottorato di Ricerca in Letterature Moderne (Inglese, spagnolo, francese, tedesco), Università degli Studi di Pisa.

Pubblicazioni
Monografie:

2016- Rodja Bernardoni, El demonio andino. Arguedas en la obra de Vargas Llosa, Editorial Horizonte, Lima.

Traduzioni e curatele:

2011- Verba Manent. Oralità e scrittura in America Latina e Nel Mediterraneo ( a cura di RodjaBernardoni e Antonio Melis) Artemide, Roma.
2009- Óscar Colchado Lucio, Rosa Coltello, ( traduzione ed edizione di Rodja Bernardoni), Goreé, Jesa (SI).
2008- Luisa Valenzuela, Qui succedono cose strane, ( Traduzione ed edizione di Rodja Bernardoni) Goreé, Jesa (SI).
2006-Martin Lienhard, “Rulfo. Letture “occidentali” e “trasterranee” ”, (Traduzione di Rodja Bernardoni) in L'ospite ingrato n. 2 vol VIII, Quodlibet, Macerata.
2006- Luisa Valenzuela, Realtà nazionale vista dal letto, (traduzione di Rodja Bernardoni) Gorée, Jesa (SI)

Articoli e contributi:

2016-La narrativa de Óscar Colchado Lucio entre mito y memoria, en Sieteculebras, revista andina de cultura, n. 38
2015-" Civiltà e barbarie: visioni distopiche nell’opera di Mario Vargas Llosa", in Quaderni di Thule XIV, Atti del XXXVI Convegno Internazionale di Americanistica ( a cura di Michela Damiano, Maria Teresa Vitola), Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano", Perugia.
2014- "Los universos andinos como instrumentos críticos para la interpretación de la historia. El caso de Óscar Colchado Lucio", en Memorias de JALLA, XI Jornadas Andinas de Literatura Latinoamericana,Universidad Nacional, Heredia.
2013-”Alejandro e i pescatori di Tancay: il canto della memoria”, in Braulio Muñoz, Alejandro e i pescatori di Tancay, a cura di Francesca Bianchi, Vittoria Iguazú Editora, Colle Val d’Elsa (SI)
2013- “El Zorro de arriba y el zorro de abajo di José María Arguedas: alcune riflessioni a margine della traduzione di Antonio Melis”, in America Latina. Variazioni per Antonio Melis,a cura di Maria Rita Digilio, Roberto Francavilla, Andrea Landolfi, Maria Beatrice Lenzi,Pacini Editore, Pisa.
2012- “La palabra Cautiva: José María Arguedas y su obra en Mario Vargas Llosa”, en Memorias de JALLA, X Jornadas Andinas de Literatura Latinoamericana, Facultad de Humanidades, Cali
2012- “Los espacios del mito; representaciones literarias de la Guerra Sucia”,in Thule Rivista di Studi Americanistici, n.30/31, a cura di Carolina Orsini e Sofia Venturoli, Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” Onlus,Perugia
2012- “Los Hijos del Orden di Luis Urteaga Cabrera; violenza e repressione nella narrativa urbana peruviana degli anni Settanta”, in Voci dal margine. La letteratura di ghetto, favela, frontiera (Roberto Francavilla ed.), Artemide, Roma
2011- “Rosa Cuchillo: strategie identitarie tra oralità e scrittura”, in Verba Manent, (Rodja Bernardoni e Antonio Melis Eds), Artemide, Roma
2011-”L'impossibile fuga. Soggetto migrante e dinamiche identitarie in The peruvian notebooks di Braulio Muñoz”, en Confluenze rivista di studi iberoamericani, Vol 3. Num. 1. http://confluenze.cib.unibo.it/article/view/2206
2011- “Nombrar lo innombrable: la guerra sucia en ¡Pacha Tikra!(¡Mundo Revuelto!) de Walter Lingán”, en Sieteculebras: revista andina de cultura,