Roberto Mauri

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

TITOLI DI STUDIO

*) Laurea in Ingegneria Nucleare (con lode), Politecnico di Milano, 1976.
*) Dottorato in Ingegneria Meccanica, Technion, Haifa, Israele, 1984.


CARRIERA SCIENTIFICA E PROFESSIONALE

*) 1976-77. Assistente presso il Dipartimento di Elettronica Quantistica del Politecnico di Milano, sotto la direzione del Professor Orazio Svelto, con una borsa CNR.
*) 1977-80. Ingegnere presso il gruppo di Analisi Termoidraulica della Breda Termomeccanica di Milano, impegnato nella progettazione di generatori di vapore per le centrali nucleari.
*) 1980-84. Studente di dottorato presso il Dipartmento di Ingegneria Meccanica del Technion, Israel Institute of Technology. Il 10 agosto 1984, il Prof. Mauri ha ricevuto il dottorato con una tesi dal titolo: “On the Brownian Motion of Discrete and Continuous Bodies”. Nel novembre 1984 il Prof. Mauri fu insignito del premio Landau a Tel Aviv. Il premio viene dato ogni anno agli studenti di dottorato che si sono particolarmente distinti in Israele.
*) 1984-86. Post-Doctoral Fellow presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica del Massachusetts Institute of Technology (MIT), a Cambridge, MA (USA), sotto la direzione del Professor Howard Brenner.
*) 1986-99. Docente presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica al City College della City University of New York (CUNY). (1986-91: Assistant Professor; nel 1991 ha ricevuto la "tenure", cioè il posto di ruolo a tempo indeterminato; 1992-97: Associate Professor; 1997-98: Full Professor).
*) 1991. Visiting Assistant Professor presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica del California Institute of Technology (Caltech).
*) 1997. Professore a contratto presso l’Istituto di Ingegneria Agraria dell'Università degli Studi di Milano.
*) 1998. Il National Science Foundation statunitense ha nominato la ricerca del Prof. Mauri sulle transizioni di fase come attività di primario interesse nazionale.
*) Dal 1999. Docente di Principi di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell’Università di Pisa (1999-2004: Professore di II fascia; nel marzo 2001 è risultato idoneo a ricoprire il ruolo di Professore di I fascia, a cui è stato promosso nel dicembre 2004).
*) 2003-09 Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica.
*) 2009. Visiting Professor presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica del City College della City University of New York (CUNY).

PRINCIPALI REALIZZAZIONI PROFESSIONALI

a) Studio dei sistemi multifase.
In questa ricerca si studia il trasporto di massa, energia e quantità di moto in sistemi complessi. L'obiettivo della ricerca è quello di determinare, sia teoricamente che sperimentalmente, dei parametri efficaci che descrivano macroscopicamente questi sistemi, anche quando non ne sia nota l’esatta morfologia a livello microscopico.

b) Studio della cinetica della separazione di fase.
Questa ricerca ha condotto alla scoperta che la separazione di fase in miscele liquide, indotta da un cambio di temperatura o di composizione, è molto rapida, anche quando, a causa della presenza di elementi tensioattivi, ci si aspetterebbe la formazione di emulsioni stabili.

c) Sviluppo del modello a interfacce diffuse.
Il flusso di sistemi multifase e reattivi viene modellato supponendo che le interfacce che separano le varie fasi non abbiano spessore nullo, ma siano, appunto, diffuse. Questa ipotesi ha portato alla formulazione di un modello matematico e alla simulazione numerica di numerosi processi, mostrando come il metodo a interfacce diffuse si inserisca in modo naturale nel formalismo della termodinamica dei processi di non-equilibrio.







Didattica

Ricevimento

Modalità: Inviate un email per fissare l'appuntamento.

Luogo: Ufficio Prof. Mauri

Orario: Mercoledì, ore 14,30 - 17,30.

Ricerca

Pubblicazioni