CV sintetico di Roberto Marangoni.
Formazione e carriera universitaria
1989 Laurea magna cum laude in Scienze Biologiche all'Università di Pisa;
1989 Diploma di Licenza in Scienze Biologiche della Scuola Normale Superiore di Pisa;
1993 Dottorato di Ricerca in Biofisica - Università di Genova
1995 Post-Doc in Biofisica - Università di Pisa
1995 Ricercatore in Biofisica (sett. E10) Università di Pisa
1998-presente Ricercatore confermato Università di Pisa (sett. BIO/10 presso il Dipartimento di Biologia)
2000-2023 Associato all'Istituto Nazionale di Biofisica del CNR - Sezione di Pisa.
Attività didattica
Dal 1995 ad oggi, nei Corsi di Laurea Aggregati in Scienze Biologiche dellAteneo pisano, insegnamenti di: Biofisica, Bioinformatica, Fondamenti di Bioinformatica, Bioinformatica Avanzata, Strumenti Informatici. In particolare, ho avuto in affidamento gratuito tutte le attivazioni del corso di Bioinformatica per la laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare.
Attività di ricerca:
Linea 1: Systems biology/Synthetic Biology
Studio, attraverso linguaggi formali, di reti metaboliche complesse e di organismi virtuali con lobiettivo di realizzare sistemi di simulazione in grado di effettuare pre-screening di candidati organismi di biologia sintetica. Lesame in silico delle reti metaboliche di tali organismi ipotetici ha portato a formulare ipotesi sulle proprietà minimali delle cellule. Attualmente questa linea di ricerca è focalizzata nellinvestigazione di percorsi metabolici allinterno di cellule minimali semi-sintetiche (liposomi funzionalizzati), con il duplice scopo di chiarire la modularità di queste reti e il loro possibile impiego in medicina (targeted drug delivery) e negli studi legati allorigine della vita.
Linea 2: Bioinformatica
Studio di processi di accrescimento dellinformazione durante levoluzione, con particolare riferimento al comportamento degli elementi mobili e degli elementi regolatori del genoma. Questa linea di ricerca è principalmente focalizzata sulluso di approcci a priori, dove lelemento mobile o regolatore viene individuato per caratteristiche sue proprie e non per similarità a una sequenza consenso dellelemento-tipo, come usualmente avviene negli algoritmi standard. La funzionalità dellapproccio ha permesso di stabilire una collaborazione col gruppo del prof. Gianni Liti a Nizza, in seno al progetto 1000 genomi di lievito.
Pubblicazioni e rapporti con riviste scientifiche
Roberto Marangoni è autore/co-autore di:
oltre 60 pubblicazioni su giornali internazionali con referee;
oltre 100 presentazioni a congressi naz. e internaz., alcune delle quali su invito;
8 capitoli di libri di ricerca editi all'estero;
5 volumi in lingua italiana;
2 volume di atti di convegno internazionale in lingua inglese;
Svolge attività di referee per riviste di bioinformatica, di biofisica, di fotobiologia e di informatica.
È stato nel board di convegni nazionali e internazionali di biofisica e di bioinformatica; negli ultimi anni è stato chairman dei convegni: NETTAB2007, BITS2011, BITS2012, BITS2013, BITS2014.
Incarichi in Società Scientifiche:
Dal 2011 al 2015, Roberto Marangoni è stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Bioinformatica BITS.
Attivita' di Trasferimento dell'Innovazione.
Roberto Marangoni è stato proponente e socio fondatore di uno spin-off accademico dell'Ateneo pisano, la ProteoGen Bio s.r.l., costituita nel settembre 2003 e divenuta ufficialmente spin-off nel maggio 2004; lazienda ha cessato il ruolo di spin-off nel 2008.
Dal 2011 ad oggi Roberto Marangoni è membro effettivo del Comitato Spin-off di Ateneo dove cura in particolare i percorsi di avvio allimprenditorialità con attinenze alla biologia.
Collaborazioni con l'estero
Visiting researcher alla Boston Univ. nel 2003 e alla Harvard Univ. nel 2004 e 2008.