Roberta Moruzzo

Sede ufficiale: VIALE DELLE PIAGGE, 2, 56124 PISA

Email: roberta.moruzzo@unipi.it

Telefono: 050-2216915

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie

Settore scientifico-disciplinare: Economia Agraria, Alimentare ed Estimo Rurale AGRI-01/A

Cariche

  • Delegato per la Qualità - Delegati

Esperienza lavorativa. Ricercatore (settore AGR/01) a tempo indeterminato (dal 1995). Afferenza al Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Principali mansioni e responsabilità. Dal 1998 è membro di varie Commissioni del CdS in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Dal 2009 al 2012 è membro della Commissione didattica della Facoltà di Medicina Veterinaria. Fa parte dei Consigli delle Scuole di Specializzazione in: Ispezione degli Alimenti di Origine Animale e in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni zootecniche. Fa parte del Consiglio della Scuola di dottorato in Scienze Agrarie e Veterinarie e del Consiglio del Centro Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi. Dal 2010 al 2011 è membro della Commissione per la costituzione del nuovo Statuto dell’Università di Pisa e dal 2011 al 2012 è membro della Commissione per la redazione del Regolamento generale di Ateneo.
Istruzione e formazione. Laurea in Scienze della Produzione Animale, conseguita presso l’Università di Pisa, con la votazione di 110/110 e lode (a.a. 1992/93). Master/Corso di Perfezionamento in Economia del Sistema Agro-Alimentare, presso la SMEA (Scuola di Specializzazione e Master in economia del Sistema Agro-Alimentare) di Cremona (a.a. 1993/94). Borsista del CNR, nell'ambito del Programma di scambi internazionali per la mobilità di breve durata (Short-term mobility) (dal 1/03/97 al 31/03/97). Partecipazione a: un corso per Valutatore Sistema Qualità accreditato SICEV e CEPAS (1998); un corso di formazione per Autovalutatori, nell’ambito del progetto CAMPUSONE LIKE (2002); un corso per Valutatori nell’ambito del progetto CAMPUSONE (2005).
Attività didattiche. Partecipa alla didattica del: CdS in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (laurea triennale); CdS in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (laurea magistrale); CdS in Medicina Veterinaria; Scuole di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni zootecniche e in Ispezione degli alimenti di origine animale). Svolge dal 1998 attività di docenza presso istituzioni non universitarie.
Recenti attività di ricerca. Si occupa: dei problemi di qualificazione delle produzioni locali ed dell’analisi dei percorsi atti a favorire lo sviluppo di tali produzioni; dei vari aspetti della qualità da quella relativa ai singoli prodotti, a quella dell’organizzazione, a quella dell’intera filiera; delle tematiche della formazione, cercando di individuare i fabbisogni formativi per le figure che operano all’interno dei vari comparti dell’agro-alimentare e sviluppando materiale didattico per rispondere a tali fabbisogni (sia per garantire una formazione tradizionale che una formazione on line); delle dinamiche sociali nei territori rurali; degli aspetti teorici e metodologici dello sviluppo endogeno, predisponendo strumenti capaci di favorire una programmazione negoziata e strumenti di monitoraggio e valutazione attraverso i quali misurare le iniziative di sviluppo territoriale realizzate; delle politiche di sviluppo rurale e loro applicazione sul territorio, sviluppando i temi della programmazione locale in applicazione di specifici strumenti comunitari (PSR, PLSR, SISL).
Partecipazioni associative e cariche
Socio della SIDEA – Società Italiana di Economia Agraria
Socio del Laboratorio di Studi Rurali Sismondi (ricerche e azioni per lo sviluppo rurale)
Dal 2008 fa parte dell’elenco di Esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze della Regione Toscana
Dal 2004 al 2005 fa parte dei valutatori CRUI per il progetto CAMPUSONE

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Strumenti per la gestione economica delle strutture veterinarie (cod. 589GG) per Laurea in Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila
  • L'assicurazione della qualità nell'ateneo pisano e il ruolo degli studenti (cod. Z1644) per Corso Singolo in Corso trasversale
  • Corso avanzato di sistemi di certificazione nel settore agro-alimentare (cod. 408GG) per Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Sostenibilita' delle Produzioni Animali (Cod. 527GG) per Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali


Ricerca

Pubblicazioni