Riccardo Petrini

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: riccardo.petrini@unipi.it

Telefono: 050 2215707

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Geochimica e Vulcanologia GEOS-01/C

Laureato in Scienze Geologiche presso l'Universita' degli Studi di Pisa, dal 1984 al 1992 ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso l'Istituto di Geocronologia e Geochimica Isotopica del CNR, Pisa, dove si è occupato di spettrometria di massa a sorgente solida introducendo la sistematica isotopica del Nd. Dal 1992 al 2012 e' stato professore associato presso il Dipartimento di Geoscienze della Universita' di Trieste, dove è stato responsabile del laboratorio di geochimica isotopica nel quale ha introdotto la sistematica isotopica del Cr e del Fe. Dal 2013 è professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, dove si occupa di tematiche di geochimica ambientale. Ha tenuto i corsi di Geocronologia, Geochimica, Geochimica Applicata per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche ed Elementi di Geochimica Ambientale per il Corso di laurea in Ingegneria. Si e' occupato della applicazione di metodi isotopici alla caratterizzazione delle diverse litologie e della fase acquosa attraverso le sistematiche isotopiche di O-H, e della origine del soluto attraverso le sistematiche di Sr e Nd. Si è occupato del frazionamento degli isotopi del Cr e del Fe, con particolare riferimento ad acquiferi costieri. Ha studiato i processi di ridistribuzione isotopica nella alterazione di matrici amorfe. Si è applicato allo studio dell’intorno chimico di nuclei di Si, Al, Na, B e delle proprietà di moto della fase idrata in vetri naturali tramite spettroscopia NMR a stato solido, con implicazioni sugli scambi isotopici e frazionamento del B. Si è occupato della geochimica isotopica di fluidi associati a strutture sismogenetiche, in relazione alla definizione di transienti associati a fenomeni di deformazione crostale. Attualmente collabora con una serie di Università ed Enti di ricerca italiani ed esteri, in particolare su tematiche isotopiche. E' stato responsabile di Unità di Ricerca nei progetti PRIN 1999, 2002, 2004, 2007 e 2009

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.

Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente

Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.

Ricerca

Pubblicazioni