Riccardo Barsotti

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: riccardo.barsotti@unipi.it

Telefono: 050 2218202

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Scienza delle Costruzioni CEAR-06/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea - Ingegneria Civile,ambientale e Edile
  • Presidente del Corso di Laurea - Ingegneria Civile Ambientale e Edile (Laurea)

Nel 1992 consegue la laurea in Ingegneria Civile con la votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Pisa.
Il 16 settembre 1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture.
Dal 1998, accanto all’attività scientifica, inizia a svolgere un’attività didattica a sostegno prevalentemente degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni per i corsi di laurea in Ingegneria Aerospaziale e in Ingegneria Civile dell’Università di Pisa che, salvo brevi interruzioni, prosegue con continuità fino alla data attuale. Nominato cultore della materia in Scienza delle Costruzioni, ottiene dalla Facoltà d’Ingegneria di Pisa cinque contratti di supporto alla didattica, relativi agli anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2003/2004 e 2004/2005. Dal 2008 è titolare dell’insegnamento di Teoria delle Strutture per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili. Nel biennio 2009-2010 fa parte, come membro esperto, della commissione giudicatrice degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere. E' tutore di alcune tesi di laurea, sia triennali che specialistiche, di allievi dei corsi di Ingegneria Aerospaziale e di Ingegneria Civile, oltre che di tesi di dottorato di ricerca, nelle stesse specializzazioni.

Dal 2005 è membro del Consiglio di Dottorato in Ingegneria delle Strutture, confluito nel 2007 nel Dottorato in Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile. Nel mese di dicembre del 2006 fa parte della commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture, XVIII ciclo. A partire dal 2012 fa parte del Consiglio di Dottorato su base regionale in Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and for the protection of the Historic-Monumental Heirtage, con sede amministrativa a Firenze.

Nel mese di marzo del 2006 è vincitore del concorso per un posto di ricercatore, settore scientifico-disciplinare ICAR/08, bandito dalla Facoltà di Ingegneria di Pisa. Da tale data afferisce al Dipartimento di Ingegneria Strutturale, confluito nel 2009 in quello di Ingegneria Civile e quindi, nel 2012, nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Nel settembre del 2009 è stato confermato nel ruolo di ricercatore universitario.
Le sue attività di ricerca sono rivolte prevalentemente verso due temi. Il primo riguarda lo studio del comportamento meccanico non lineare delle membrane; il secondo, invece, la risposta non lineare di elementi costruttivi in muratura, con particolare riferimento agli archi e ai pannelli murari. Oltre a questi argomenti, i suoi interessi comprendono anche lo studio e la rivisitazione dei temi classici della teoria dell’elasticità lineare e l’analisi dello sviluppo storico della Scienza delle Costruzioni. Di recente, ha iniziato ad occuparsi anche della risposta statica e dinamica di travi elastiche soggette a vincoli unilaterali in regime di grandi spostamenti.

Ha fatto parte dell’unità di ricerca di Pisa nell’ambito del PRIN 2002 “Strategie di Conservazione di Edifici Monumentali Basate sull'Identificazione e sul Monitoraggio Strutturali”, del PRIN 2005 “Analisi e progettazione di elementi costruttivi da realizzare con materiali a memoria di forma e materiali compositi” e dell’unità di Pisa del PRIN 2008 “Strutture in materiali con microstruttura. Una sfida per la moderna ingegneria civile”. Dal 2006 è stato responsabile scientifico di diversi contratti di ricerca scientifica finanziati da imprese internazionali e da enti pubblici.
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali. Nel 2012 è stato visiting professor presso l’Université Versailles Saint Quentin di Parigi. È autore di articoli pubblicati su riviste internazionali e su atti di convegno nazionali ed internazionali.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni