Renato Iannelli

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Ingegneria Sanitaria-ambientale CEAR-02/A

Cariche

  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

1983: Laurea con lode Univ. di Pavia in Ing. civile idraulica sanitaria.
1984 e seguenti: Attività di progettaz. e dir. lavori di impianti sanitari e opere idrauliche.
93-01: ricercatore di Costr. idrauliche al Politecnico di Torino.
Dal 2001: Professore associato di Ingegneria sanitaria-ambientale all’Univ. di Pisa, titolare di “Ingegneria sanitaria-ambientale” e “Applicazioni di ingegneria ambientale”.
2013: Abilitazione scientifica nazionale tornata 2012 come professore di 1a fascia settore concorsuale 08/A2.

Campi di attività
Valutazione e previsione qualità acque superficiali; costi e benefici opere di disinquinamento; modellazione e metodi gestione reti acquedotti; gestione rifiuti solidi urbani; gestione e modellistica del processo a fanghi attivi; sicurezza e gestione piccoli depuratori; fitodepurazione reflui civili e industriali; riutilizzo agricolo e industriale acque reflue; utilizzo energetico biogas da discarica; analisi respirometriche per il monitoraggio dei trattamenti biologici; - modellazione del processo di fitodepurazione; - bonifica di terreni e sedimenti contaminati; - fitodisidratazione dei fanghi di depuratori biologici; - trattamenti a membrana ed ossidazione avanzata per la potabilizzazione delle acque.

Principali progetti
97-98 Autor. di Bacino del Tevere: partecipazione alla redazione del “Piano Direttore di Bacino del Tevere”
98-9 Autor. di Bacino del Po: partecipazione alla redazione del Sottoprogetto 3.1. “Bilancio delle Risorse Idriche” del Piano di Bacino del Po
2000 Reg. Molise con contributo CEE: Resp. del Politecnico di Torino per il progetto “Studio di fattibilità per l’adozione di sistemi di fitodepurazione per il finissaggio e la stabilizzazione di processo di impianti di depurazione di reflui civili e caseari nel territorio dell’Alto Molise”
2000 CESI (gr. Enel): Resp. dello studio “Analisi critica dei sistemi di trattamento delle acque reflue negli impianti di generazione termoelettrica del Sistema Elettrico Nazionale”
03-06 membro del Consiglio Scientif. del Centro di Ricerca sulle Acque dell’Univ. di Pavia
03-05 Acque spa: Resp. scientif. della convenzione quadro di ricerca “La gestione del ciclo delle acque, con particolare riferimento ai problemi tecnologici ed ambientali connessi con la captazione, trattamento e distribuzione delle acque primarie e con la raccolta, convogliamento, depurazione e restituzione nell’ambiente delle acque reflue”
03-05 Autor. di Bacino del Po: membro della commissione di esperti del “Progetto per la riduzione dell’inquinamento diffuso attraverso la realizzazione di fasce tampone”
04-07 Min. Ambiente: Resp. scientif. UniPisa del progetto di ricerca sulle tecnologie ambientali in cooperazione Italo-Israeliana “Polishing municipal secondary effluent for stream rehabilitation”
04-06 Resp. scient. UniPisa nel PRIN “Processi innovativi biologici e chimico-fisici e tecniche di monitoraggio per la bonifica di suoli inquinati” finanziato dal MIUR (COFIN04)
05-07 Min. Ambiente: Resp. scientif. UniPisa del progetto in cooperazione Italo-Israeliana “An integrated approach to the remediation of polluted river sediments”
06-08 Resp. scientif. nel PRIN “Criteri e strumenti per il recupero ambientale e funzionale di siti inquinati” finanziato dal MIUR (COFIN06)
09, Acque spa: Resp. scientif. UniPisa per la convenzione di ricerca “Analisi tecnico scientifica di soluzioni di trattamento idropotabile di acque superficiali mediante trattamenti a membrana”
09, EACI: Resp. scient. UniPisa progetto europeo Eco-Inovation AGRIPORT “Agricultural Reuse of Polluted Dredged Sediments”
13-14 Hrvatske Vode (Kr): Key expert of ww sewerage & treatment Proj. "Coastal cities water pollution control: strengthening of the costal water monitoring network"
Coordinatore del progetto Europeo LIFE12/ENV/IT000442 "Sediment Electrokinetic Remediation Technology for Heavy Metal Removal" (€ 1.820.203,00).


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: In orario di ufficio previo appuntamento via mail a renato.iannelli@unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni