Raimondo Cubeddu

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Raimondo Cubeddu è nato nel 1951, ha conseguito la Maturità Classica a Oristano e svolto i suoi studi universitari nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Pisa e nella Sezione di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'allora Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa.
Nel 1975, discutendo con Giuliano Marini una tesi in Filosofia Politica dal titolo “Popper e lo storicismo”, si è laureato in Scienze Politiche col massimo dei voti e la lode, e nel 1976, con la stessa votazione, ha conseguito il diploma della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento.
È stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino dal 1977 al 1979 avendo come ‘tutor’ Norberto Bobbio.
Dal 1983 al 1987 è stato ricercatore di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, dal 1987 al 1994 professore associato di Filosofia Politica nella Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa e dal 1994 al 2013 è professore ordinario di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze Politiche, afferendo all’allora Dipartimento di Scienze della Politica, e dal 2010 all’allora Dipartimento di Filosofia.
Dal 2005 al 2007 è stato rappresentante dell'Università di Pisa nel Consiglio Scientifico dell'IMT Alti Studi di Lucca del quale, dal 2006 al 2007, è stato vice-direttore.
Dal 2013 è professore ordinario di Filosofia Politica al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa; fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Filosofia Pisa-Firenze di cui è stato vice coordinatore.
Anche se la sua carriera si è svolta a Pisa è stato frequentemente in giro per conferenze, convegni e corsi. Dirige collane editoriali (‘Filosofia Politica’, con Giovanni Fiaschi e Giovanni Giorgini, presso Rubbettino; ‘Straussiana’, con Carlo Altini e Giovanni Giorgini, presso ETS Pisa, e ‘Politica’ presso Cantagalli, Siena), fa parte dei comitati scientifici di riviste italiane ad estere (“Il Politico”, “Ragion Pratica”, “Polemos”, “Journal of Libertarian Studies”, “Quarterly Journal of Austrian Economics”, “Procesos de Mercado”). Nel passato ha partecipato all’attività di Fondazioni e di associazioni politico-culturali e collaborato a quotidiani e periodici di carattere nazionale.
È membro corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Bologna.
. Ha pubblicato oltre 150 saggi scientifici in varie lingue, curato le traduzioni italiane di Carl Menger e di Bruno Leoni, fatto molte prefazioni a libri altrui e, comprese le traduzioni, ha scritto 21 libri. Tutti più o meno importanti e noiosi. Si occupa da sempre della tradizione politica liberale (anche di quella italiana) e dei suoi tanti esponenti: inizialmente di Karl R. Popper e poi della Scuola Austriaca (Menger, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek), di Leo Strauss, di teoria delle istituzioni, di filosofia delle scienze sociali, delle dottrine del diritto naturale. In collaborazione con Alberto Vannucci ha scritto anche su temi di Scienza Politica.
Tra meno di tre anni andrà in pensione e non si occuperà più di studi, né di ricerche.

Principali pubblicazioni dal 2007:
– Le istituzioni e la libertà, Macerata, Liberilibri, 2007.
– Tra le righe. Leo Strauss su Cristianesimo e Liberalismo, Lungo di Cosenza, Marco Editore, 2010.
– Leo Strauss sobre Cristianismo, Liberalismo y Economía, Prólogo de Ángel Sánchez de la Torre, Madrid, Unión Editorial, 2011.
– La Chiesa e I Liberalismi, Pisa, ETS Edizioni, 2012.
– Il tempo della politica e dei diritti, Torino, IBL Libri, 2013.
– rep. 2013, di The Philosophy of the Austrian School, London-New York, Routledge, 1993,
– L'ombra della tirannide. Il male endemico della politica in Hayek e Strauss, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
– La natura della politica, Siena, Cantagalli, 2016.
– Individualismo e religione nella Scuola Austriaca, Pisa, ETS Edizioni, 2019.



Didattica

Ricevimento

Modalità:

Luogo: Studio del docente nel Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in via Paoli 15

Orario: martedì ore 10-12

Ricerca

Pubblicazioni