Rachele Lamioni

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: rachele.lamioni@unipi.it

Telefono: 050 2217822

Profilo

Ruolo: Titolare di assegno di ricerca

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Principi di Ingegneria Chimica ICHI-01/B


TITOLI DI STUDIO
Gen 2020: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Spaziale e Aeronautica, Università degli studi di Roma La Sapienza
Mar 2016: Laurea in Ingegneria Aeronautica, Università di degli studi di Roma La Sapienza.

ESPERIENZE LAVORATIVE
Feb 2022 - oggi: Ricercatore in regime di tempo pieno presso l'Università di Pisa, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale, ssd ING-IND/24 "Principi di Ingegneria Chimica"
Feb 2020 -Gen 2022: Assegno di ricerca presso l'Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria, ssd ING-IND/24 "Principi di Ingegneria Chimica"

ESPERIENZE DI RICERCA
Apr 2018 - Ott 2018: periodo di ricerca presso il Institute of Combustion Technology (ITV), RWTH Aachen University, Germania.
Lug 2017: breve periodo di ricerca presso Princeton University, New Jersey, Stati Uniti.

RICONOSCIMENTI :
2021: Distinguished Papers, Proceedings of The Combustion Institute: The effect of pressure on the hydrodynamic stability limit of premixed flames.
2023: Azione COST CA22151 Partecipazione ai gruppi di lavoro: High-fidelity combustion simulations and data analytics and WG4: Digital twins and cyber-physical systems. Titolo COST Action: "Cyber-Physical systems and digital twins for the decarbonisation of energy-intensive industries".

ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca riguarda la definizione di modelli numerici che possano aiutare lo sviluppo di tecnologie di conversione di combustibili tradizionali o vettori energetici green (ad es. idrogeno e miscele arricchite ad idrogeno) sulla base dei relativi fenomeni (fluidodinamica, reazione chimica e scambio termico) e della loro interazione. L’implementazione dei modelli sfrutta gli strumenti della termodinamica, della cinetica chimica e dei fenomeni di trasporto.
A tal fine l’attività di ricerca ha affrontato:
• la modellazione di reattori elementari con codici open-source per una maggior comprensione degli aspetti cinetici e dei parametri caratteristici;
• la modellazione tramite tecniche di fluidodinamica computazionale con diversi livelli di dettaglio, da DNS, con codici spettrali open-source, ad approcci di tipo LES o RANS, di diversi sistemi (fiamme premiscelate, bruciatori perforarti, bruciatori industriali.)
Il fine ultimo è quello di fornire una maggiore comprensione del processo di conversione, soprattutto con nuovi vettori energetici, per permettere lo sviluppo di strumenti che migliorino l’efficienza e la compatibilità ambientale dei sistemi di conversione.

Collaborazioni di ricerca con: Institute of Combustion Technology-RWTH Aachen University (Prof. Dr. Ing. Heinz Pitsch), Università degli studi di Roma La Sapienza (Prof. Creta Prof. Ciottoli).

Attività di revisione per riviste internazionali (Energy, Fuel, Energies, Fuels, Aerospace, Processes, Sustainability, Fluids) e conferenze (Combustion Symposium).
Membro del board di revisori della rivista scentifica Energies MDPI.

ATTIVITA’ DIDATTICA
- Codocenza corso " Termodinamica dell'Ingegneria Chimica" (9cfu), Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, Università di Pisa.
- Codocenza corso "Tecnologie per la Protezione Ambientale" (6cfu), Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, Università di Pisa.
- Codocenza corso "Combustione" (3cfu), Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Università di Pisa.

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si consiglia di scrivere per email anticipatamente al ricevimento. Possibilità di ricevimento anche fuori dagli orari elencati.

Luogo: Ufficio DICI, sezione Ingegneria Chimica

Orario: Martedì-Giovedì 9:00-10:30

Ricerca

Pubblicazioni