Laureato in Psicologia presso lUniversità di Firenze, discutendo una tesi sperimentale dal titolo Disturbi psicopatologici associati allanoressia nervosa in adolescenza. Iscritto allAlbo Professionale degli Psicologi della Toscana (sez.A) N.3497. Abilitazione allesercizio della psicoterapia ottenuta presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (Scuola riconosciuta dal MIUR; D.M. del 26/7/2004, G.U. n. 180 del 3/08/2004). Formatore Coping Power Program riconosciuto dallUniversità dellAlabama-U.S.A. Docente di Psicologia dello Sviluppo presso il corso di laurea di Psicologia Clinica e della Salute Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa. Dirigente Psicologo presso IRCCS Fondazione Stella Maris all'interno del servizio ambulatoriale Al di là delle nuvole per il trattamento e la diagnosi dei disturbi da comportamento dirompente in età evolutiva. Relatore in numerosi convegni nazionali ed autore di pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali. Curatore dei seguenti libri:
- Lochman JE, Wells K, Lenhart LA.. Il Coping Power Program. Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti. (2012), Edizione italiana a cura di Pietro Muratori, Lisa Polidori, Laura Ruglioni, Azzurra Manfredi e Annarita Milone. Edizioni Erickson. Trento.
- Furio Lambruschi e Pietro Muratori (a cura di), Psicopatologia e Psicoterapia dei Disturbi della Condotta, Carocci Editore, Maggio 2013.
-Muratori P., Polidori L., Lambruschi F., Lenzi, F., Manfredi A., Ruglioni L., Milone A., Lochman J.E. (2013) A multi-component group format treatment model for Disruptive Behavior Disorder works? The «Pisa-Coping Power Program». Psicologia Clinica dello Sviluppo. 17 (3), 411-428.
- Cohen, D., Cassel, R. S., Saint-Georges, C., Mahdhaoui, A., Laznik, M. C., Apicella, F., ... & Chetouani, M. (2013). Do parentese prosody and fathers' involvement in interacting facilitate social interaction in infants who later develop autism?. Plos one, 8(5), e61402.
- Masi G., Muratori P., Manfredi A., Lenzi F., Polidori L., Ruglioni L., Muratori F., Milone A. (2013). Response to treatments in youth with disruptive behavior disorders. Comprehensive Psychiatry. 54, 1009-1015.
- P.Muratori et al. Un modello di trattamento di gruppo per i disturbi da comportamento dirompente in età evolutiva: il Pisa Coping Power. (2013). Psicologia Clinica dello Sviluppo. 17, pp. 411-428.
- Masi G, Milone A, Pisano S, Lenzi F, Muratori P, Gemo I, Bianchi L, Mazzone L, Postorino V, Sanges V, Williams R, Vicari S. (2014). Emotional reactivity in referred youth with disruptive behavior disorders: the role of the callous-unemotional traits. Psychiatry Res . 220(1-2), 426-32.
- Masi, G., Milone, A.R., Paciello, M., Lenzi, F., Muratori, P., Manfredi, A., Polidori, L., Ruglioni, L., Lochman, J.E., Muratori, F., (2014). Efficacy of a Multimodal Treatment for Disruptive Behaviour Disorders in children and adolescents: focus on internalizing problems. Psychiatry Research. 219, 617-624.
- Muratori P, Milone A, Nocentini A, Manfredi A, Polidori L, Ruglioni L, Lambruschi F, Masi G, Lochman J. (2014). Maternal Depression and Parenting Practices Predict Treatment Outcome in Italian Children with Disruptive Behavior Disorders. Journal of Child and Family Studies, 24, 2805-2816.
- Masi, G., Milone, A.R., Pisano, S., Lenzi, F., Muratori, P., Gemo, I., Bianchi, L., Mazzone, L., Postorino, V., Sanges, V., Williams, R., Vicari, S. (2014). Emotional reactivity in referred youth with disruptive behaviour disorders: the role of the callous-unemotional traits. Psychiatry Research, 220, 426-432.
- Muratori, P., Bertacchi, I., Giuli, C., Lombardi, L., Bonetti, S., Nocentini, A., Manfredi, A., Polidori, L., Ruglioni, L., Milone, A., & Lochman, J.E. (2015). First adaptation of coping power program as a classroom-based prevention intervention on aggressive behaviors among elementary school children. Prevention science, 16, 432 - 439.
- Masi, G., Muratori,