curriculum
Pietro U. Dini, filologo, linguista e traduttore, ha studiato all'Università di Pisa, si è specializzato in Baltistica in Lituania, Lettonia, Polonia e Germania. Borsista MAE, stipendista (1996/97) e W. Bessel-Forschungspreisträger (2003) della Alexander von Humboldt-Stiftung a Gottinga. Doctor h.c. dell'Università di Vilnius (2006), membro dell'Accademia delle Scienze della Lettonia (2004), dell'Accademia delle Scienze di Lituania (2007) e dell'Accademia delle Scienze di Gottinga (2010). Nel 2002 ha ricevuto l'Ordine di Gediminas dal Presidente della Repubblica di Lituania.
Per lattività scientifica: XXXVII Premio Iglesias (Associazione Culturale Lao Silesius, Cagliari 1998), Medaglia delle tre Accademie delle Scienze del Baltico (2010), Premio Janis Endzelins dellAccademia delle Scienze di Lettonia (Riga, 2011).
Per la traduzione letteraria: Premio San Girolamo (Vilnius, 2007), Premio Poezijos Pavasaris (Vilnius, 2007 e 2010), Premio Gerald Parks (Trieste, 2012).
Già ricercatore di Linguistica a Potenza, vincitore del concorso internazionale per un posto di Professore di Baltiske Språk presso l'Università di Oslo; professore associato di Filologia Baltica (s.s.d.: L09F) in Italia. dal 2016 professore ordinario. Dal 1998/1999 insegna "Filologia Baltica" e "Linguistica Generale", dal 2018/2019 "Teorie e pratiche traduttive" presso luniversità di Pisa.
Visiting presso Dept. of Slavic and Baltic Languages and Literatures University of Illinois at Chicago, Dept. of Classics, Penn State University, Dept. of Classics, U.C.L.A., Los Angeles, California, VU Vertimo studijų katedra, Università di Vilnius, Lituania et al.
Membro di redazione delle principali riviste di baltistica.
Principali interessi sono la linguistica storica e comparativa e la storia della linguistica. Il libro "Le lingue baltiche" (1997) è stato tradotto e aggiornato in lituano (2000), lettone (2000), russo (2002) e inglese (2014).
Altre opere monografiche: "L'Anello Baltico. Profilo delle nazioni baltiche di Lituania, Lettonia, Estonia" (1991), "H.J. Lysius. Maasis Katekizmas" (1993), "Le lingue baltiche fra il II e il III millennio d.C." (1993), "L'Inno di S. Ambrogio di Martynas Mavydas. Studio filologico-linguistico del testo antico lituano (1549) e delle sue fonti latine e polacche (1994)", "Mitologia Baltica. Antologia di studi sulla mitologia dei popoli baltici" (1995), "Studies in Baltic and Indo-European Linguistics. In Honor of William R. Schmalstieg" (2004), "Italiesu-Latviesu-Italiesu kabatas vardnica. Vocabolario tascabile italiano-lettone-italiano" (2004), "Dziakomas Devotas. Baltistiniai rastai. Giacomo Devoto. Scritti baltistici" (2004), "Lanello lituano. La Lituania vista dagli italiani: viaggi, studi, parole" (2007), "Aliletoescvr: Linguistica baltica delle origini. Teorie e contesti linguistici nel Cinquecento" (2010), "Baltu filologijos studijos. Rinktiniai straipsniai 1991-2007" (2011), "Prelude to Baltic Linguistics" (2014), L'anello Baltico (2018), Baltu kalbu lyginamoji istorija (2019).
Editore della rivista Res Balticae. Miscellanea italiana di studi baltistici (Pisa, 1995-; tredici volumi pubblicati al 2013) e della serie "Studia baltica pisana" (Pisa, 2014-; quattro volumi pubblicati al 2020).