Pietro Croce

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: pietro.croce@unipi.it

Telefono: 050 2218206

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Tecnica delle Costruzioni CEAR-07/A

Pietro Croce, PhD, nato nel 1957, è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Pisa ed è docente di Tecnica delle Costruzioni per il CdLM a cu in Ingegneria Edile-Architettura e di Teoria e Progetto dei Ponti per il CdLM interclasse in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili.
È stato Vice-direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e presidente del CdS della LS/LM in Ingegneria delle Costruzioni Civili.
È vicepresidente CdLM interclasse in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili.
Ha fatto parte del Consiglio della Scuola di Dottorato "Leonardo da Vinci" dell'Università di Pisa.
È membro della Giunta e del Collegio dei Docenti di Dottorato Internazionale in Civil and Environmental Engineering.
È stato ed è responsabile dell'Unità di Ricerca di Pisa in numerosi programmi di ricerca finanziati dalla CE:
Novel Jointing Systems for the Automated Production of Light Gauge Steel Elements - ECSC 2000 – n. 7210-PR-252.
Improvement and extension of design rules for cold-formed structural hollow sections - ECSC 2000 – n. 7210-PR-253
Lateral Torsional Buckling in Steel & Composite Beams - ECSC 1997 - n. 7210-PR-183
Development of Skills facilitating implementation of Eurocodes - Leonardo 2004 CZ/02/B/F/PP-134007
Transfer of innovations provided in Eurocodes - Leonardo 2008 CZ/08/LLP-LdV/TOI/134020
Vocational Training in Assessment of Existing Structures - Leonardo 2011 CZ/11/LLP-LdV/TOI/134005
o da importanti industrie o associazioni quali FIAT, Brollo, Assobeton.
È o è stato membro di numerose commissioni o gruppi di esperti nazionali e internazionali quali:
Ad Hoc Group for Limit State Concepts in Bearings del CEN/TC 167.
CEN/TC250/SC1/PT6, ENV 1991-3 - Traffic loads on bridges
CEN/TC250/SC1/PT2, EN 1991-2 - Traffic loads on Bridges
CEN/TC250/SC1/PT4, EN 1991-4 - Actions on cranes and machinery
Working Commission 1 Structural Performance, Safety and Analysis dell'IABSE
Commissioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici incaricate delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, della relativa Circolare e degli Annessi Tecnici Nazionali per Eurocodici;
Commissione Ingegneria Strutturale e delle SC9 (Ponti) dell’UNI e SC1 (Azioni) dell’UNI.
Gruppi di studio del CSLP per le Travi reticolari miste
GdL Strutture esistenti dell'UNI
C.a. e c.a.p. dell’Aicap
HGB (Horizontal Group for Bridges) del CEN/TC250, che integra e coordina le parti Ponti degli Eurocodici
SC1 del CEN/TC250 – Azioni
WG Bridges della SC1 del CEN/TC250, di cui è vice-chairman;
Expert Group for Basis of Design del CEN/TC250
WG2 "Existing structures" del CEN/TC250
Comitato tecnico Nazionale 4.3 dell'AIPCR "PONTI STRADALI".
È revisore ANVUR e di programmi di ricerca di interesse nazionale e internazionalw.
È revisore di numerose riviste scientifiche internazionali.
La sua attività di ricerca riguarda principalmente

fatica oligociclica nelle strutture in acciaio e in cemento armato
metodi di identificazione dinamica e monitoraggio delle strutture, con particolare riferimento agli edifici e ai ponti monumentali
fatica e tecniche di riparazione nelle strutture metalliche, nelle strutture in cemento armato e nei ponti sospesi
ponti a piastra ortotropa
azioni da traffico nei ponti spettri di carico a fatica
adeguamento sismico e consolidamento di strutture esistenti
resistenza e duttilità di giunzioni e sezioni tubolari metalliche
materiali da costruzione avanzati
tecniche di costruttive innovative
analisi non lineare e analisi plastica di strutture in acciaio e in cemento armato
tecniche di isolamento delle vibrazioni
ricerca prenormativa
resistenza al fuoco
affidabilità e sicurezza delle strutture
analisi non lineare e rigidezza equivalente di cavi e stralli;

i cui risultati sono stati oggetto di oltre centoquaranta memorie pubblicate su riviste e in atti di convegno nazionali e internazionali.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Tecnica delle costruzioni 1 (cod. 237HH) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Ingegneria edile-architettura
  • Costruzioni di ponti (cod. 197HH) per Laurea Magistrale in Ingegneria strutturale e edile
    Insegnamenti condivisi/mutuati:


Ricevimento

Modalità: Per tutti gli studenti: venerdi ore 11,30-13.30 Per i laureandi: ricevimenti individuali previo appuntamento

Ricerca

Pubblicazioni