Pierpaolo Dini

Sede ufficiale: VIA G. CARUSO, 16, 56122 PISA

Email: pierpaolo.dini@unipi.it

Telefono: 050 2217665

Sito web: https://www.linkedin.com/in/ing-pierpaolo-dini-phd-10319114a/

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Settore scientifico-disciplinare: Elettronica IINF-01/A

L' Ing. Dini Pierpaolo si è laureato in Ingegneria dell'Automazione, con il massimo dei voti, nel 2016, presso l'ateneo dell'Università di Pisa, dove ha ottenuto anche l'abilitazione professionale in Ingegneria Industriale (settore Automazione). Dopo un periodo di circa 2 anni come tecnico ingegnere presso aziende P2C e Tao-Automation, operanti nel settore dell'Automazione Industriale, intraprende il percorso del dottorato di ricerca in Smart Industry, primo dottorato in Italia su temi di forte interesse industriale e trasferimento tecnologico verso aziende del territorio, consorziato dalla Regione Toscana e che coinvolge 3 atenei delle Università di Pisa, Firenze e Siena.

Nel 2020 è il primo in Italia a conseguire il titolo PhD in Smart Industry, ottenuto con Lode, con tesi di dottorato dal titolo "Model-based Design of Control & Monitoring Algorithms for Industrial Mechatronic Systems". Durante tutto il percorso di dottorato e come ricercatore post-doc, ha svolto attività di ricerca avanzata in collaborazione con aziende internazionali come MARELLI, VITESCO (Gruppo Dumarey), MAGNA Mechatronics, Toyota Industries, come esperto nella progettazione ed integrazione su piattaforme embedded dedicate (modelli NXP ed INFINEON automotive-grade), di algoritmi di controllo e monitoraggio per sistemi meccatronici complessi.

E' stato il principale rappresentante tecnico-scientifico per il team UNIPI nel progetto europeo Hi-Efficient, nello sviluppo ed integrazione di algoritmi di controllo e monitoraggio predittivi in convertitori elettronici di potenza ed azionamenti elettrici per veicoli elettrificati ad elevate prestazioni.

Inoltre collabora attivamente in numerosi Progetti Europei tra cui EPI, TeXtaRossa, HARDNESS, EPI2, EUPEX e progetti Nazionali come RE-START, SURF-ACE, SUMA, EFEST, IR-ACCESS.

E' autore di 44 pubblicazioni scientifiche, 30 su riviste internazionali e 14 a conferenza (in 26 articoli è primo autore). Su SCOPUS ha un H-index di 18 e circa 700 citazioni (aggiornato al 1/03/2025). Inoltre è co-inventore in 2 brevetti con validità internazionale, sulla Cybersecurity per reti di comunicazione CAN-bus a bordo veicolo, risultato della collaborazione MARELLI-DII; ed è co-inventore di un brevetto di validità nazionale di una soluzione "universale" per l'elettrificazione di carrozzine per persone diversamente abili.

Dal 2019 al 2023 ha svolto attività di didattica sussidiaria per i corsi in "Elettronica per Automazione e Robotica" (CdLM in Ingegneria Robotica e dell'Automazione) ed "Elettronica per Veicoli" (CdLM in Ingegneria dei Veicoli). Dal 2017 al 2023 ha svolto inoltre incarico di docenza esterna per insegnamenti di "Statistica applicata", "Sensori e Trasduttori per le Scienze Cliniche", e "Principi di Programmazione per le Scienze Cliniche" per il Master Universitario di 1° Livello in "Scienza e Tecnologia di alta specializzazione in riabilitazione", erogato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Traslazionali dell'Università di Pisa, e dal Centro di Ricerca P.E.R.C.R.O di Robotica Percettiva, gestito da Scuola Superiore Sant'Anna.

Dal 15 dicembre 2023 ricopre il ruolo di ricercatore (RTD-A) in area scientifico-disciplinare ING-INF/01 (Elettronica), presso Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione DII. Svolge attività didattica di co-docenza per i corsi di "Laboratorio di Elettronica" della Laurea Triennale in "Tecniche per la Meccanica e la Produzione"; di "Elettronica Veicolare" per la Laurea Magistrale in "Ingegneria dei Veicoli"; e di "Electronics for Bionics" per la Laurea Magistrale in "Bionics" (scuola Sant'Anna).








Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni