Pierluigi Consorti

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: pierluigi.consorti@unipi.it

Telefono: 050 2218800

Sito web: http://people.unipi.it/pierluigi_consorti/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto e Religione GIUR-07/A

Laureato in giurisprudenza alla Sapienza di Roma (1984), licenziato in Diritto canonico presso la Pontificia Univ. lateranense (1988), Dottore di ricerca (1989).

Il 1.9.1987 è entrato in ruolo come insegnante di diritto ed economia nelle scuole superiori, svolgendo in posizione di comando, attività di ricerca presso l'Univ. "Tor Vergata". A marzo 1992 è entrato nel ruolo dei ricercatori universitari a Pisa, coprendo poi il ruolo di professore associato e infine di professore ordinario.

Dal 2000/01 ha continuativamente insegnato “Diritto ecclesiastico” e, discontinuamente, “Legislazione del terzo settore", "Diritti umani, religioni e pace”, "Diritto della cooperazione internazionale”, "Diritto comparato delle religioni", "Diritto canonico", "Diritto interculturale", "Diritto e religione".
Dal 2004/5 al 2010/11 ha diretto (e insegnato) nel Master univ. in “Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi”. Dal 2008/9 al 2013/14 ha diretto (e insegnato) nel Corso di perfezionamento “Tutela dei diritti dei migranti”.
Nel 2012 e nel 2013 è stato Direttore del Master interuniv. (Pisa-Firenze) in "Gestione dei conflitti e mediazione".

Direttore del “Centro per i diritti umani” dell’Università di Pisa (2001-2004).
Prima vice Direttore (2005-2009) e poi Direttore (2010-2016) del Centro di ateneo di ricerca e formazione “Centro interdisciplinare Scienze per la pace”.
Vicepresidente del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (2010-2016).
Membro del Collegio del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche (2011-in corso).
Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche (2022-in corso).
Membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Giurisprudenza (2021-2023).

Membro del gruppo di lavoro istituito dalla Agenzia per le Onlus per l'elaborazione delle linee di riforma della legislazione del Terzo settore (2009), del Centro interuniversitario di studi sul servizio civile, di Identità, democrazia intercultura e dell'Adec-Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Segretario da ottobre 2014 a dicembre 2017, Presidente per il triennio 2018/2020 e 2021/2023).

Componente della Commissione per il conseguimento delle Abilitazioni scientifiche nazionali per il biennio 2018-2020.

Componente del “Gruppo di lavoro” ANVUR per la revisione delle riviste scientifiche (triennio 2020-2023).
Segretario generale e tesoriere della CASAG (Conferenza delle associazioni scientifiche di area giuridica) (2022-2023)

E' stato membro della redazione dei "Quaderni di diritto e politica ecclesiastica" e di "Daimon - Annuario di diritto comparato delle religioni". E' membro del Comitato scientifico di "Diritto e religioni"; dal 2010 Direttore della Collana "Scienze per la pace".

Iscritto nell'elenco dei referee per i Progetti europei e di rilevante interesse nazionale, svolge attività di peer-review per diverse Riviste scientifiche. Ha diretto un'unità operativa di un progetto PRIN 2007, ed ha coordinato attività di ricerca di Progetti europei (Youth Civic Service).

Segretario generale dell’Istituto culturale “Fondazione Remo Orseri per la collaborazione culturale fra i popoli” (1995-in corso).

Componente del Comitato governativo per la difesa civile non armata e nonviolenta (DPCM 18.02.2004, Presidente dal gennaio 2005 al 31.12.2011).

Dal 1985 ha pubblicato con continuità oltre 200 lavori, fra cui “La remunerazione del clero” (2000), “L’avventura senza ritorno. Guerra e pace fra diritto internazionale e magistero pontificio” (2002,2004); “La rivincita della guerra?” (2003); “Legislazione del Terzo settore" (2005); "La difesa della Patria” (2010, con F. Dal Canto); “Diritto e religione” (2010,2014); "Conflitti, mediazione e diritto interculturale" (2013), "Finanze vaticane e Unione europea. Le riforme di papa Francesco e le sfide della vigilanza internazionale" (2015, con E. Bani); "Diritto del Terzo settore" (2018, 2020 con L. Gori e E. Rossi), “Diri

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Prima di presentarvi al ricevimento, per favore annunciatevi con un email. Molte informazioni (date di esame, programma di studio, orario e sede delle lezioni, ...) sono reperibili online, perciò non è necessario presentarsi al ricevimento per simili questioni. Grazie.

Luogo: Pisa, Piazza dei cavalieri 2.

Orario: Durante il periodo di attività didattica il mercoledì dalle ore 12.00. Per favore, annunciate la vostra visita con un email. E' possibile concordare un appuntamento in giorni e orari diversi.

Ricerca

Pubblicazioni