Attualmente rivesto il ruolo di Ricercatrice a tempo Determinato-A nel settore scientifico disciplinare BIO/13, Biologia Applicata, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.
Dal 2011 al 2016 sono stata assegnista di Ricerca approfondendo lo studio degli effetti citotossici e genotossici di materiali nanostrutturati in relazione al rischio per la salute umana ed ambientale; e dal 2015 Cultore della Materia per il settore disciplinare BIO/13.
Nel 2011 ho consequito il Titolo di dottore di ricerca in Morfologia e Funzione Normale e Patologica di Cellule e Tessuti, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa.
Dal 2010 sono Co-autrice di n.27 articoli su riviste internazionali peer-review.
Dal 2008 ho partecipato a n°7 tra seminari e workshop nazionali ed internazionali di interesse scientifico e partecipato e presentato n.39 abstract a convegni nazionali ed internazionali di carattere scientifico.
Nel 2007 ho conseguito il Diploma di Laurea Specialistica in Scienze Biologiche con 110/110 cum laude.
Nel 2010 sono risultata vincitrice della Borsa di Studio Indagini ecotossicologiche tramite lutilizzo di biomarcatori su specie sentinella marine presso il Centro Interuniversitario di Biologia Marina Livorno.
Nel 2009 vincitrice della Borsa di Ricerca Studio del potenziale genotossico di nanoparticelle di silice e silicati fibrosi monomerici in vitropresso lUniversità di Pisa.
Nel 2008 vincitrice della Borsa di Ricerca Studio della contaminazione ambientale nel Bacino del Fiume Cecina mediante l'utilizzo di risposte cellulari in organismi bioindicatori.
Dal 2016 ho ricoperto incarichi di docenza nell'ambito dell'insegnamento di Biochimica e Biologia per i corsi di Laurea Sanitarie Tecniche Triennale in: Dietisica, Igiene Dentale, Tecniche Audioprotesiche, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia; del modulo di Biologia nell'ambito dell'insegnamento di Basi Biomorfologiche delle Attività Mentali e del Comportamento per il corso di Laurea Triennale Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute e del corso di "Elementi di Biologia generale" per la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Dal 2022 Dicente di Biologia per Scienze motorie e le lauree triennali di area medica per professioni legate alla riabilitazione.
Nellambito delle esperienze internazionali, dal 2009 ad oggi ho partecipato a workshop e corsi di formazione su tematiche inerenti Nanotossicologia e problematiche ambientali legate alluso di nanomateriali e effettuato docenze nellambito del Workshop Cellular and genotoxicity biomarkers for environmental monitoring e nellambito delle 5 edizioni (dal 2013) dell International Summer School From gene to cells: a basic course of molecular, cellular and ultrastructural biology.
Dal 2019 sono responsabile del progetto di ricerca: Approfondimenti di indagine su effetti cito- e geno-tossici di nanomateriali associati a tecnologia geotessile per la bonifica di matrici ambientali in collaborazione con il Consorzio INSTM.
In qualità di borsista, assegnista e attualmente ricercatrice, ho partecipato ad attività di ricerca e collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali: nel 2018-2020 al progetto di Ricerca di Ateneo (PRA)Microplastiche e farmaci nelle acque dolci: rischio potenziale per la salute ambientale e umana;dal 2013-2015 al PRA Valutazione dell'effetto immudomodulante della ginesteina sui tireociti e preadipociti umani, e dell'effetto anti-neoplastico nel carcinoma tiroideo. Dal 2009 al 2013 ho collaborato a ricerche di interesse nazionale (PRIN) su temetiche legate ai nanomateriali, in detaglio il progetto (PRIN 2009-FHHP2W)Ecotossicologia marina dei nanomateriali: tossicità e bioaccumulo di nanoparticelle di biossido di titanio in specie eduli in presenza di metalli e diossina e (PRIN 2007-498XRF)Studio dei meccanismi di citotossicità e genotossicità di nanopa