Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università di Pisa (1985)
Dottore di Ricerca in Ortoflorofrutticoltura (1989)
Ricercatore presso la Facoltà di Agraria di Pisa (1991-2008)
Dal 2008 Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (ex Facoltà di Agraria) dellUniversità di Pisa per il SSD AGR/04 Orticoltura e Floricoltura.
Dal 2016 Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dellUniversità di Pisa per il SSD AGR/04 Orticoltura e Floricoltura.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Lattività di ricerca riguarda prevalentemente gli effetti di stress ambientali (soprattutto siccità, salinità, basse temperature e senescenza) sulle relazioni idriche e sui contenuti ormonali in piante ortive e ornamentali. In particolare l'attenzione è rivolta allo studio del metabolismo dell'acido abscissico, che riveste un ruolo determinante nell'adattamento delle piante a condizioni di stress. Ad un livello più applicativo, la ricerca riguarda l'impiego dei fitoregolatori di sintesi e le tecniche per controllo dellarchitettura della pianta nel vivaismo ortofloricolo e nelle piante ornamentali.
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
Responsabile scientifico di progetti finanziati dalla Comunità Europea, dal MIUR, dal CNR, da ARSIA/Regione Toscana e da convenzioni con aziende private.
PUBBLICAZIONI
Il Prof. Vernieri è autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche, di cui circa il 50% su riviste internazionali o su atti di convegni internazionali h index = 22 (Web of Knowledge).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 1996 al 2001 lezioni e esercitazioni per i corsi di "Colture Protette" e "Orticoltura" nellambito del Corso di Laurea in Scienze Agrarie e per i corsi di "Uso di anticorpi" e di "Miglioramento genetico per parametri ecofisiologici" nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Biotecnologie Vegetali;
Dal 1997 al 2001 modulo "Piante Ornamentali I" (corso "Parchi e Giardini"), nellambito del Diploma Universitario in Produzioni Vegetali;
Dal 1999 al 2001 modulo "Elementi di Orticoltura e Floricoltura" (corso Produzioni Vegetali), nellambito del Diploma Universitario in Gestione Tecnica e Amministrativa in Agricoltura;
Dal 2001 al 2010 corso di "Floricoltura" nell'ambito del Corso di Laurea in Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio;
Dal 2004 al 2009 corso di "Qualità delle piante ornamentali" nellambito del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio;
Dal 2009 corso di Piante ornamentali e verde urbano" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio;
Dal 2009 corso di "Aggiornamento Professionale" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio;
Dal 2016 corso di "Analisi, recupero e valorizzazione del giardino storico" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio;
Dal 2018 corso di "Alberi e arbusti ad uso non alimentare" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi;
Dal 2018 corso di "Orticoltura e floricoltura" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi.
Degree in Agricultural Sciences in 1985 and PhD in Horticulture in 1989 at the University of Pisa. Researcher at the Faculty of Agriculture at the University of Pisa (1991-2008). Associate Professor at the Department of Agriculture, Food and Environmentof the University of Pisa (2008-2016). Since 2018 full Professor at the Department of Agriculture, Food and Environmentof the University of Pisa.Research activity founded by EU, Mi.PA,CNR, and other public or private institutions and regarding plant stress physiology (mainly drought, salinity and low temperature, especially relation to hormonal balance) and horticultural crops product