Paolo Conti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


CURRICULUM di. P. CONTI
Formazione:
diploma superiore presso la "Mission Laîque Française" di Beirut (Libano) -(Baccalauréat en
Mathématiques et Sciences Physiques), laurea in "Ingegneria Nucleare" a Pisa (1987). Parla
correntemente il francese, bene l’inglese e l’arabo.
ATTIVITA’ LAVORATIVE
ha lavorato inizialmente come ingegnere presso Nuovo pignone (Firenze), Ansaldo (Genova).
Successivamente:
- dal 1981 al 1987, col ruolo di ricercatore nel settore “disegno e costruzione di macchine”,
presso l’università di Pisa,
- dal 1987 al 1990, col ruolo di professore associato nel raggruppamento di “costruzione di
macchine”, presso l’università di Genova,
- dal 1990 al 1995, col ruolo di professore ordinario di “disegno di macchine”, presso
l’università di Palermo,
- dal 1995 al 2023, col ruolo di professore ordinario di “disegno e metodi dell’ingegneria”,
presso l’università di Perugia.
- dal 10 gennaio 2023 in quiescenza.
Nel corso della sua carriera ha tenuto corsi di:
- Complementi di costruzione di macchine,
- Progettazione con materiali non convenzionali,
- Disegno di macchine,
- Costruzione di autoveicoli,
- Disegno tecnico industriale,
- Disegno assistito,
- Modellazione geometrica e funzionale degli autoveicoli,
- Elementi di bioingegneria,
- Ingegnerizzazione del prodotto industriale,
- Progettazione assistita da calcolatore,
- Metodi di progettazione industriale,
- Sviluppo prodotto,
- Progettazione robusta assistita da calcolatore,
- Progettazione per la produzione additiva (dottorato di ricerca in ingegneria meccanica,
università di Perugia),
- Analisi degli incidenti industriali (dottorato di ricerca in ingegneria meccanica, università
di Perugia).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività scientifica ha riguardato essenzialmente i seguenti aspetti:
• progettazione con materiali compositi (mediante sviluppo di tecniche e programmi di
calcolo agli elementi finiti e di verifica) e loro caratterizzazione meccanica,
• ottimizzazione strutturale di componenti realizzati con materiali compositi
• metodologie integrate di progettazione simultanea, ottimizzazione di forma e sviluppo di
ambienti di progettazione CAE distribuiti,
• sviluppo ed ingegnerizzazione di attrezzature biomediche,
• progettazione di imbarcazioni a vela,
• ricerche nel settore biomeccanico (fluidodinamica del sistema circolatorio e sua
modellazione sia numerica che sperimentale).
• Produzione Additiva con particolare riferimento all’ottimizzazione strutturale e
all’influenza dei parametri di processo sul comportamento strutturale dei manufatti.
L’attività scientifica è attestata da più di cento pubblicazioni su riveste e convegni.
ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA
- ha fatto parte del collegio dei docenti di due dottorati ("meccanica sperimentale", presso
l'Università di Genova e "Progettazione Meccanica" presso quella di Palermo),
- è stato coordinatore del dottorato in "progettazione meccanica assistita da calcolatore"
con sedi consorziate Perugia, Pisa, Genova, Siena e Firenze,
- dal 1999 al 2007 è stato coordinatore del dottorato in "ingegneria industriale" presso
l’Università di Perugia.
- Dal 1997 al 1999 e dal 2003 al 2007 è stato coordinatore dell’area industriale
dell’Università di Perugia,
- dal 1999 al 2002 membro del senato accademico dell’università di Perugia.
- Ha partecipato ad un programma per la specializzazione di ingegneri dei paesi
dell'Europa orientale volto a diffondere la conoscenza dei metodi CAE
- ha coordinato il comitato scientifico del consorzio tra industrie e Università di Pisa
"Qualital".
- Ha organizzato diversi convegni, tra cui il convegno nazionale AIAS (Associazione
Italiana di Analisi delle Sollecitazioni) nel 1998 ed il convegno internazionale
ADM/INGEGRAF (associazioni di disegno di macchine italiana e spagnola) nel 2007.

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo:

Orario: Ricevimento studenti su appuntamento tramite mail (coxti30@hotmail.com)