Paolo Bugliani

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Inglese ANGL-01/A

Paolo Bugliani si è formato all’Università di Pisa, dove è stato allievo del Dottorato in Filologia, Letteratura e Linguistica (XXVIII ciclo, curriculum Letterature straniere moderne). È stato assegnista di ricerca presso il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e visting scholar all’Oxford Centre for Life-Writing (Wolfson College).
Dopo aver prestato servizio come ricercatore all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e come docente a contrato all’Università di Padova, insegna letteratura inglese all’Università di Pisa.
La sua attività di ricerca si svolge principalmente nell’ambito della storia del genere saggio in Inghilterra tra il Settecento e il Romanticismo, fino al Novecento. Lo spettro di tale interesse si è successivamente ampliato allo studio del life-writing del Seicento e del tardo Ottocento, con particolare attenzione alle strategie di mascheramento dell’identità biografica dell’autore in testi saggistici e auto/biografici. Altri campi di interesse sono l’analisi comparata della mediazione culturale anglo-italiana e anglo-francese, con particolare riguardo ai processi di mediazione (traduzioni, riscritture), alle figure di mediatori, alla traduzione dei classici (Dante, Montaigne) e ai meccanismi della loro diffusione all’estero. Negli anni è stato attivo anche nello studio del simbolismo animale nella letteratura moderna e contemporanea inglese e angloamericana.
Tra gli autori a cui più spesso si rivolgono i suoi studi figurano Thomas Browne, Giuseppe Baretti, Charles Lamb, William Hazlitt, Nathaniel Hawthorne, Walter Pater, Virginia Woolf, E. M. Forster e T. S. Eliot.
Ha pubblicato i volumi Le voci del saggista: Charles Lamb fra modernità e tradizione (Roma, 2019), Metamorfosi di un genere. Il saggio in Inghilterra 1580-1780 (Lucca, 2020), Zoo di racconti. Trame narrative e tracce animali nelle short stories di William Faulkner (Pavia, 2021).
Suoi contributi sono apparsi su riviste nazionali e internazionali, tra cui Between, E-rea, La Questione Romantica, la European Romantic Review. Ha partecipato a progetti editoriali internazionali tra cui l’Edinburgh Companion to the Essay e curato numeri monografici di rivista (Anglistica Pisana, CosMo: Comparative Studies in Modernism)







Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: È possibile fissare un orario alternativo a quello indicato scrivendo al docente (paolo.bugliani@unipi.it)

Luogo: Palazzo Scala, studio 10 (primo piano)

Orario: Martedì 10:00 Nel secondo semestre si consiglia di prendere contatto direttamente con il docente tramite mail per concordare una data.

Ricerca

Pubblicazioni