Paolo Bolognesi ha frequentato il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica con indirizzo Automazione presso lUniversità di Pisa, laureandosi con 110/110 e lode nel 1995 discutendo una tesi inerente tecniche di modulazione innovative di tipo locale per convertitori statici. Ha quindi proseguito gli studi presso lallora Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione (DSEA), conseguendo nel 1999 il Dottorato di Ricerca in Automazione e Robotica Industriale con orientamento Elettronica di Potenza discutendo una tesi inerente tecniche di modulazione innovative di tipo globale per convertitori statici. Successivamente ha proseguito la collaborazione con il DSEA nella veste di contrattista ed assegnista di ricerca, occupandosi prevalentemente di modellazione energetico-funzionale dei veicoli elettrici ed ibridi e di sistemi di generazione a microturbina.
A seguito di concorso, nel 2001 ha quindi preso servizio presso lUniversità di Pisa come Ricercatore nel settore scientifico-disciplinare Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici, entrando a far parte stabilmente del relativo gruppo di docenti insediato presso il DSEA. Ha quindi seguito le sorti di tale gruppo, dapprima nella confluenza allinterno del Dipartimento di Ingegneria dellEnergia e dei Sistemi e successivamente, a partire dal Settembre 2012, nel più ampio Dipartimento di Ingegneria dellEnergia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, cui attualmente afferisce.
Nel corso del tempo, lo spettro della sua attività di ricerca si è ampliato dallelettronica di potenza alle macchine e agli azionamenti elettrici, coprendo in particolare tematiche relative alla modellazione avanzata dei dispositivi elettromagnetomeccanici ed alla loro ideazione, analisi e progettazione, anche con riferimento a macchine elettriche a struttura innovativa quali motori roto-traslanti a 2 gradi di libertà, macchine a riluttanza a flusso assiale, motori lineari a magneti permanenti. In tale contesto ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, anche con finanziamento nazionale (PRIN), e si è fatto promotore e parte attiva di collaborazioni con università, aziende ed enti, tra cui: ENEA, Università di Nottingham (campus in UK e Cina), General Electric Global Research, ABB Corporate Research Centre, ENEL, Ansaldo Energia, Ansaldo Sistemi Industriali, Axis-EU, Magna Closures, Compolab, NWG, En-eco etc.
E autore di oltre 80 articoli scientifici, molti dei quali a nome singolo, prevalentemente presentati a conferenze internazionali specialistiche del settore di competenza. E membro della IEEE e revisore di articoli scientifici per riviste e conferenze internazionali del settore.
Dal punto di vista didattico, ha ricoperto numerosi incarichi presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa, già prima del suo ingresso in ruolo. In particolare, dalla.a. 2002-3 al 2009-10 è stato docente incaricato dellinsegnamento di Dinamica delle Macchine Elettriche e Azionamenti Elettrici 2 del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica, e per la.a. 2010-11 dellinsegnamento di Dinamica e Regolazione delle Macchine Elettriche del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, entrambi da 12 cfu. Dall' a.a. 2011-12 all'attuale 2019-20 è stato docente incaricato dellinsegnamento da 6 cfu di Progettazione di Apparati Elettrici del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Per l'a.a. 2016-17 è inoltre stato incaricato della docenza del modulo di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici all'interno del Master di primo livello in Tecnologie per la Carta e il Cartone.