Paolo Bertoncini Sabatini: prof. a contratto presso il DESTEC, Università di Pisa, SSD Storia dellarchitettura, ICAR/18.
Formazione:
Laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Firenze, indirizzo di Storia dellArchitettura e Restauro delle Strutture Architettoniche (1994); Dottorato di Ricerca in Storia dellArchitettura e dellUrbanistica conseguito presso lUniversità degli studi di Firenze (2003).
Ha svolto lattività didattica e di ricerca inizialmente presso la Facoltà di Architettura di Firenze quale cultore della materia (dal 1997) e vincitore di due assegni di ricerca (2005 e 2007) e poi presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa.
Attività di ricerca e pubblicazioni:
Nellambito delle ricerche svolte si evidenziano interessi che pur privilegiando larchitettura classica e quella classicistica, spaziano comunque su diversi periodi e tematiche comprendenti anche lesame del dibattito critico, della letteratura e delle teorie architettoniche. Tra le numerose pubblicazioni, sia a carattere monografico sia saggistico, si ricordano soprattutto quelle sul linguaggio degli ordini architettonici, sullarchitettura del Quattrocento, del Cinquecento, dellIlluminismo, del Neoclassicismo e del Novecento, sui contributi della critica, sulla storia dellurbanistica e delle correnti artistiche.
Ha partecipato come collaboratore al progetto di ricerca nazionale, finanziato dal MIUR, Ministero di Beni Culturali con la collaborazione dellUniversità di Pisa, PRIN Analisi del patrimonio storico- architettonico degli ex complessi manicomiali italiani ai fini della conoscenza, conservazione e valorizzazione.
Lattività scientifica è documentata da numerose pubblicazioni, da contributi a convegni nazionali e internazionali, dalle curatele e partecipazioni alle mostre.
Titoli e incarichi scientifici:
E stato membro di comitati esecutivi e scientifici nellambito di convegni (ADSI 2005 e 2010) e collaborato a vari eventi fra cui le manifestazioni fiorentine per la commemorazione di Anna Maria Luisa de Medici Elettrice Palatina, realizzando anche lelaborazione architettonica del progetto di Michelangelo per la facciata di San Lorenzo finalizzata alla visualizzazione tridimensionale sulla fronte della chiesa (Firenze 2007); ha curato alcune sezioni allinterno della mostra Michelangelo tra Firenze e Pietrasanta: Architettura come scultura (Pietrasanta 2010); ha realizzato il video su La facciata sangallesca del Palazzo Ducale di Castro. Un laboratorio rinascimentale per la reinvenzione dellarchitettura classica, per il Museo dellarchitettura di Antonio da Sangallo il Giovane (Montefiascone 2010) e le ricostruzioni virtuali della facciata laurenziana di Michelangelo allinterno della mostra Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze (Firenze 2013); dal 2011 è Presidente del Consiglio Scientifico dellAssociazione per la valorizzazione dei beni culturali Città Infinite.
Attività didattica:
Dal 2005 tiene il corso di Storia dellarchitettura 1 per il CLM in Ingegneria Edile Architettura dellUniversità di Pisa e svolge attività di supporto alla didattica al Laboratorio Universitario Volterrano di Storia dellArchitettura. Ha tenuto il corso di Storia dellarchitettura contemporanea, per il CLM in Ingegneria Edile Architettura dellUniversità di Pisa, e il seminario Itinerari architettonici per il Master in Comunicazione del Patrimonio Culturale dellUniversità degli studi di Firenze. E membro effettivo o supplente della commissione di tesi di laurea in Storia dellArchitettura e della Città presso lUniversità di Firenze.