Paolo Barrucci

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: paolo.barrucci@unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Sociologia Generale GSPS-05/A

POSIZIONI E RUOLI ACCADEMICI (DAL 2011):

 Dal 2011 al 2012 è membro interno del Consiglio di Dottorato in Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Pisa.
 Dal 1° Gennaio 2012 afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Firenze.
 Dal 2018 al 2021: membro del Comitato scientifico e Docente interno del Corso di Perfezionamento in Teoria Critica, Università di Firenze.
 Dal 2018 al 2021: co-organizzatore dei primi due cicli del Corso di Perfezionamento in Teoria Critica, Università di Firenze.
 Giugno 2022: componente del Comitato Scientifico e co-organizzatore della Summer School internazionale “Il governo della pandemia. Uno sguardo critico”, 20-23 Giugno 2022, col patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici, della Fondazione Banco di Napoli e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze.
 Dal 1.9.2023: ha preso servizio presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche.


ATTUALI INTERESSI DI RICERCA:

Sta proseguendo i suoi studi sulle trasformazioni del modo sociale di produzione capitalistico e sull’analisi delle classi sociali, con una specifica attenzione su:
- i caratteri dell’acutizzazione della crisi capitalistica e il correlato potenziamento della “emergenza permanente” come strumento di disciplinamento sociale;
- la crescente svalorizzazione/precarizzazione della forza lavoro, anche in connessione con il fenomeno delle migrazioni internazionali forzate;
- la riproduzione, anche in forma nuove, dei meccanismi dell'accumulazione originaria;
- le trasformazioni delle élite dominanti, della divisione del lavoro e della composizione della forza-lavoro a scala globale, in connessione col potere crescente del capitale speculativo;
- le conseguenze della crisi capitalistica e della ideologia neoliberale sulle trasformazioni del Welfare, con particolare attenzione la lavoro sociale, all’organizzazione e alla cultura dei servizi sociali e al rapporto tra questi e i “cittadini-utenti”.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Data, orario e luogo del ricevimento dovranno essere concordati via mail (paolo.barrucci@unipi.it) con il docente.

Luogo: In presenza o online

Orario: Qualsiasi giorno della settimana, con appuntamento da concordare via mail.

Ricerca

Pubblicazioni