Paola Iacopetti

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: paola.iacopetti@unipi.it

Telefono: 050 2219103

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

FORMAZIONE E ATTIVITA’ DI RICERCA
1990: Laurea in Scienze Biologiche (110/110 con lode), Università di Pisa. Supervisore Prof. Luca Ceccherini-Nelli. "Potenziale effetto biologico di fattori prodotti durante l'infezione con Virus Erpetico Umano-6 (HHV6) sulla patogenicità del Virus dell'Immunodeficienza Umano (HIV)"
1995: Perfezionamento in Scienze Biologiche (70/70 con lode) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Supervisori: Prof.ssa Giuseppina Barsacchi e Dr. Federico Cremisi. "Developmental expression of two NGF-induced genes, PC3 and PC4, in the rat central nervous system."
Gennaio - Luglio 1991: stage presso l'Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare (IRBM), Pomezia, Roma, supervisore Prof. Gennaro Ciliberto. Analisi funzionale dell’interazione della proteina Inteleuchina 6 col suo recettore mediante ibridi molecolari uomo-topo.
Marzo 1994 - Febbraio 1995: post-dottorato al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), II Divisione di Oncologia Sperimentale. Supervisori: Prof. Alfonso Colombatti e Dr. Roberto Perris. Ruolo dei proteoglicani nella migrazione delle cellule della cresta neurale nell’embrione di pollo.
13 Marzo 1995 - 31 Marzo 1998: post-dottorato presso l'Istituto di Neurobiologia dell'Università di Heidelberg, Germania, diretto dal Prof. Wieland B. Huttner. Caratterizzazione del gene murino TIS21 come marcatore della transizione da divisioni proliferative a produzione di neuroni post-mitotici nel sistema nervoso embrionale.
20 Aprile 1998 – oggi: funzionario tecnico di cat. D presso l’Università di Pisa.


BORSE DI STUDIO
3 Marzo 1994 - 2 Febbraio 1995: borsa di studio annuale su finanziamento AIRC presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.
13 Marzo - 12 Giugno 1995: borsa di studio trimestrale (short-term) dell'Organizzazione Europea di Biologia Molecolare (EMBO).
1 Giugno - 31 Agosto 1995: contratto d’opera con l’Università Ruprecht-Karls di Heidelberg (Germania) per attività di ricerca.
1 Settembre 1995 - 31 marzo 1996: borsa di studio biennale della Boehringer Ingelheim Fonds per attività di ricerca post-dottorato (sospesa il 31 marzo 1996 su mia richiesta, avendo ottenuto un finanziamento dalla Comunità Europea).
1 Aprile 1996 - 31 Marzo 1998: contratto biennale con l’Università di Heidelberg per attività di ricerca post-dottorato, finanziato dal programma TMR (Training and Mobility of Researchers) della Comunità Europea.

TRADUZIONI DI TESTI SCIENTIFICI
- L. Wolpert, “Biologia dello Sviluppo”, Zanichelli 2000. Traduzione dall’originale in inglese L. Wolpert, “Principles of Development” , 1998 di Giuseppina Barsacchi e Paola Iacopetti.
- L.M. Cooper e R.E. Hausman “CELLULA un approccio molecolare”, 4a edizione, Piccin. Aggiornamento dalla 3a edizione del capitolo 8, dall’originale in inglese G.M. Cooper - R.E. Hausman “The cell – a molecular approach”.

LIBRI O CAPITOLI DI LIBRI
- G. D’Urso e P. Iacopetti, “Mangiando in allegria – mangiare sano e inquinare meno, proviamo?”, Felici Editore (Pisa) 2008.
- A. Salvetti and P. Iacopetti, “Planarians: a model system for in vivo studying cell biology, tissue regeneration, ageing and cancer”. In “Host-pathogen interaction: at the frontier of cellular microbiologo”, Edited by Eric Ghigo, Transworld Research Network 2012

ATTIVITÀ DIDATTICA
- Dal 1998 a oggi numerose lezioni seminariali all’interno di corsi condotti da docenti.
- Membro del comitato scientifico della Summer School dell’Università di Pisa “From genes to cells: a basic course of molecular, cellular and ultrastructural biology”, annualmente dal 2013 al 2021

ALTRE ATTIVITÀ E INTERESSI
Coltivo la passione per la fotografia e per l'arte. Ho realizzato diverse mostre personali e partecipato a numerose collettive con le mie opere. Ho curato nel 2019 la mostra di Roberto Ghezzi, artista quotato di fama internazionale, presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa e il suo progetto installativo nel bosco di Calci colpito dall'incendio: