ORONZO MAZZOTTA (Lecce -1949) è attualmente (dal 2001) professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Pisa.
Allievo di GIUSEPPE PERA, uno dei più prestigiosi giuslavoristi della seconda metà del Novecento, è stato dapprima assistente incaricato e poi assistente ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di giurisprudenza dellUniversità di Pisa.
Ha vinto il concorso a cattedra nel 1980 ed è stato chiamato, come straordinario del medesimo insegnamento, presso la Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Ferrara.
Successivamente, a decorrere dal novembre 1988, ha insegnato presso la Facoltà di giurisprudenza dellUniversità di Firenze (1988-2001).
E stato insignito nel 2012 del riconoscimento dellOrdine del Cherubino, onorificenza conferita dallUniversità di Pisa ai docenti «che hanno contribuito ad accrescerne il prestigio per i loro particolari meriti scientifici e culturali o per il loro contributo alla vita e al funzionamento dell'Ateneo».
E autore oltre ad innumerevoli saggi, note a sentenza, recensioni, prefazioni di volumi, etc. di numerose pubblicazioni monografiche, fra cui si segnalano: Rapporti interpositori e contratto di lavoro, Milano, Giuffrè, 1979; Diritto del lavoro e diritto civile. I temi di un dialogo, Torino, Giappichelli, 1994; I licenziamenti. Commentario, Milano Giuffrè, 1999 (2a ediz.); Le ragioni del licenziamento e la formazione culturale del giudice del lavoro, Torino, Giappichelli, 2009; Diritto sindacale, Torino, Giappichelli, 2010; Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro, Milano, Giuffrè, 2013 (5a ediz.); Manuale di diritto del lavoro, Padova, Cedam, 2013 (2° ediz.).
Dirige la collana Biblioteca di diritto del lavoro, presso leditore Giappichelli.
E membro della Direzione delle riviste: Lavoro e diritto (Il Mulino); Rivista Italiana di Diritto del lavoro (Giuffrè); Diritto delle relazioni industriali (Giuffrè); Nuova giurisprudenza civile commentata (Cedam); Massimario di giurisprudenza del lavoro (Ed. Il sole 24 ore); è stato Direttore scientifico della rivista Questione lavoro.
È stato Segretario Generale dellAssociazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLASS) e ha fatto parte del consiglio direttivo della medesima associazione per due mandati.
È stato Direttore della SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI dellUniversità di Pisa.
È stato Presidente del Collegio arbitrale per le controversie fra calciatori professionisti e società di calcio.
Esercita la professione di avvocato dal 1975 ed è cassazionista dal 1982.