CV aggiornato al 31-01-2020
1987 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa (110/110 e lode)
1987 Abilitazione all'esercizio della professione medica
1991 Specializzazione in Farmacologia (indirizzo: Farmacologia Clinica), Università di Pisa (50/50 e lode)
POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Qualifica: Professore ordinario
Settore Scientifico Disciplinare: BIO/17 - Istologia
Anzianità nel ruolo: 01/05/2018
POSIZIONI ACCADEMICHE PREGRESSE
- ricercatore universitario nel SSD E09B-Istologia dal 29/03/1990 al 31/12/2001 (conferma in ruolo: 28 Aprile 1993)
- professore associato SSD BIO/17-Istologia dal 01/01/2002 al 30/04/2018
(conferma in ruolo: 01/01/2005)
INCARICHI ACCADEMICI
- presidente del Corso di Laurea Triennale in Logopedia nel quadriennio 2010-2014, Università di Pisa
- membro del collegio dei docenti delle Scuole di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali [DOT135P06I] dal 2013 ad oggi
- membro rappresentante del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, nella Giunta del Centro Interdipartimentale di Ricerca su Nutraceutica e Alimentazione per la salute dal 2018 ad oggi
ATTIVITA DIDATTICA NEL SSD BIO/17 Istologia
INSEGNAMENTI
- corso integrato Istologia e Embriologia (9 CFU) nel CdL Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, titolare dellinsegnamento e coordinatore del canale AK dal 2008
- corso integrato Istologia e Embriologia (9 CFU) nel CdL Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Corpo Sanitario dellAccademia Navale di Livorno) titolare
dellinsegnamento (3 CFU) dal 2003
- modulo di Istologia (3 CFU) per vari Diplomi Universitari e successivi CdL Triennali nelle Professioni Sanitarie (classe II e IV) in qualità di titolare dellinsegnamento e coordinatore di
corso integrato dal 1993 ad oggi
- corso integrato Istologia e Embriologia (9 CFU) nel CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria in qualità di supporto alla didattica dal 1990 al 2008
- insegnamento di Istologia per Scuole di Specializzazione (Pediatria, Nefrologia, Urologia) dal 1999-2015
ALTRI INCARICHI DIDATTICI NEL SSD BIO/17
- lezioni di Istologia per il Master in Wound Care, modulo VI Wound Assessment, aa 2016-2017 (numero protocollo: 0018093/2016)
- Master Primo Livello in Dermatologia Cosmetologica e Medicina Estetica, Pisa, 10 gennaio 2019: Anatomia e fisiologia della cute e tessuti molli
ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA
Dal 1993, Nunzia Bernardini dirige e coordina un gruppo di ricerca dedicato a studi morfologici e morfometrici avvalendosi di tecniche istochimiche, immunoistochimiche, immuno-citochimiche, ibridazione in situ e di immunofluorescenza in microscopia confocale.
Linee di ricerca:
- caratterizzazione fenotipica e neurochimica delle componenti cellulari del compartimento neuromuscolare che controllano la motilità intestinale e la barriera intestinale
- rimodellamento tissutale e molecolare della parete intestinale in modelli animali di patologie (coliti da DNBS, obesità, malattia di Parkinson, morbo di Alzheimer) ed in pazienti (malattia infiammatoria
intestinale, diverticolosi, obesità, malattia di Parkinson)
- alterazioni delle componenti cellulari della barriera intestinale nelle suddette patologie
- rimodellamento neurochimico dellippocampo in modelli sperimentali di morbo di Alzheimer
- nutraceutica: studio delleffetto di flavonoidi in modelli sperimentali di infiammazione intestinale e di neurodegenerazione centrale
- rimodellamento della parete di vasi mesenterici in modelli animali e pazienti con patologie gastrointestinali, cardiovascolari, diabete, obesità.
Pubblicazioni:
93 articoli in extenso su riviste scientifiche internazionali sottoposte a giudizio di revisori e recensite dallarchivio JCR-ISI.