Nico De Federicis

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: nico.defedericis@unipi.it

Telefono: 050 2212412

Sito web: https://people.unipi.it/nico_defedericis/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Filosofia Politica GSPS-01/A

Nico De Federicis è professore ordinario di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, dove insegna Filosofia e Teoria politica. Ha studiato presso l'Università di Pisa, laureandosi in Scienze politiche nel 1994; è stato allievo ordinario della Scuola Superiore Sant'Anna, presso la quale si è poi perfezionato in filosofia politica nel 1998. Dopo la laurea ha ottenuto varie borse di studio e di ricerca in istituzioni italiane ed estere: nel 1995 ha vinto una borsa del Seminario di Studi Parlamentari "S. Tosi" (Facoltà "C. Alfieri", Università di Firenze), poi non spesa; sempre nel 1995 ha ottenuto una borsa per il corso di perfezionamento presso la Scuola Sant'Anna; è stato borsista presso l'Institut fuer Philosophie dell'Università di Monaco (1995/96), la FEST e l'Università di Heidelberg (1998/99); successivamente è stato assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche di Pisa (2000/04). Ha lavorato per molti anni con Giuliano Marini, del quale è stato allievo, e poi collaboratore scientifico. Dal 2007 al 2016 è stato ricercatore alla Facoltà (oggi Dipartimento di Scienze politiche), tenendo corsi di primo e di secondo livello, dal 2016 al 2024 professore associato; nel 2018 ottiene l'abilitazione a docente di prima fascia, e nel 2024 è professore ordinario nello stesso dipartimento. I suoi interessi di ricerca sono concentrati sui classici della filosofia politica (in modo particolare sul pensiero di I. Kant e di G.W.F. Hegel), sulla teoria democratica, sulla storia del diritto naturale moderno, su M. Weber e sulle teorie del cosmopolitismo. Ha svolto incarichi didattici in Italia e all'estero, si è occupato di progetti di Open publishing e della redazione di riviste digitali; ha realizzato ipertesti didattici. E' editor del Bollettino telematico di filosofia politica, dell' Archivio Marini e curatore del progetto di digitalizzazione degli scritti di Giuliano Marini. Coordina (assieme a R. Giannetti) il Seminario di Teoria Politica attivo dal 2008 presso Dipartimento di Scienze Politiche e collabora con riviste italiane e straniere. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, a comitati scientifici di dottorato e a commissioni di concorso universitario. Ha ricoperto vari incarichi interni all'Università di Pisa: è stato membro della commissione scientifica d'area 14, della commissione paritetica del Dipartimento di Scienze politiche, e del Gruppo di riesame; dal 2022 al 2024 è stato Coordinatore unico dei servizi di orientamento del DSP. Ha coordinato per l'Università di Pisa i progetti POT 8 e POT 9 (2022-2025). E' membro della Società italiana di filosofia politica, della Società di Studi kantiani e dell'American Political Science Association.










Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Concetti fondamentali della filosofia politica (cod. 266QQ) per Laurea in Scienze politiche
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Concetti fondamentali della filosofia politica (cod. 266QQ) - Laurea in Scienze politiche
  • Workshop d'orientamento 2 (cod. 2114Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop d'orientamento c (cod. 2109Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Tirocini (cod. 2000Z) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Tirocini (cod. 1242Z) per Laurea in Scienze politiche
  • Tirocini (cod. 300ZW) per Laurea Magistrale in Comunicazione d'impresa e politica delle risorse umane
  • Tirocinio (cod. 2105Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop d'orientamento 1 (cod. 2113Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop 2 (cod. 715ZW) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Workshop 5 (cod. 852ZW) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Workshop a (cod. 1245Z) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Tirocinio a scelta (cod. 2106Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop d'orientamento d (cod. 2110Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop d'orientamento 3 (cod. 2115Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop d'orientamento f (cod. 2112Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Istituzioni post-nazionali: cosmopolitismo e appartenenza politica (cod. 354QQ) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Workshop 3 (cod. 716ZW) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Workshop b (cod. 1243Z) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Teoria politica (cod. 205QQ) per Laurea in Scienze politiche
  • Tirocini a scelta (cod. 2004Z) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Filosofia politica (cod. 187QQ) per Laurea in Scienze del servizio sociale
  • Workshop d'orientamento b (cod. 2108Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop d'orientamento e (cod. 2111Z) per Laurea Magistrale in Istituzioni, politica e societa'
  • Workshop 4 (cod. 851ZW) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Tirocini a scelta (cod. 587ZW) per Laurea in Scienze politiche
  • Tirocinio 2 (cod. 301ZW) per Laurea Magistrale in Comunicazione d'impresa e politica delle risorse umane
  • Workshop 1 (cod. 714ZW) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
  • Workshop 6 (cod. 853ZW) per Laurea Magistrale in Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo


Ricevimento

Modalità: Martedì, ore 12,30-13,30

Luogo: Dipartimento di Scienze Politiche Via Serafini 3 Sala Professori N.B. I ricevimenti in presenza si terranno nello studio del docente (Via F. Serafini 3, 1° piano)

Orario: Ore 11-13 Per appuntamenti inviare un'email al docente

Ricerca

Pubblicazioni