Michele Pedone

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: michele.pedone@unipi.it

Telefono: 050 2212831

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Romano e Fondamenti del Diritto Europeo GIUR-15/A

Titoli di studio e professionali

Maturità classica (100/100)
Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa (110/110 e lode), con un semestre presso l'Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo in Brisgovia.
Diploma Magistrale in Scienze Giuridiche presso la Scuola Superiore Sant'Anna (100/100)
Abilitato all'esercizio della professione di avvocato (300/300)
Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche / Rechtswissenschaft rilasciato congiuntamente dall'Università di Siena e dalla Rechtswissenschaftliche Fakultät dell'Universität des Saarlandes (Eccellente – Magna cum laude)
Abilitato con giudizio unanime della commissione all'esercizio delle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia per il settore scientifico disciplinare di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità

Posizioni lavorative

È stato Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Cattedra di Diritto Civile, Diritto Romano e Diritto Europeo Comparato (titolare: Prof. Dr. Tiziana J. Chiusi) presso la Rechtswissenschaftliche Fakultät dell'Universität des Saarlandes. È stato docente a contratto presso l'Università di Pisa. È stato borsista di ricerca e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli 'Federico II' nel contesto del progetto ERC-Platinum. È stato Forschungsstipendiat presso la Rechtswissenschaftliche Fakultät della Westfälische Wilhelms-Universität di Münster nel contesto del progetto PAROS, finanziato dalla Alexander von Humboldt Stiftung. È stato Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Geistwissenschaflitche Fakultät della Otto-Friedrich-Universität di Bamberg nel contesto del progetto ERC-AntCoCo.
Dal 2022 è Ricercatore a Tempo Determinato l. 240/2010 art. 24 co. 3 lett. b presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa per il settore scientifico disciplinare di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità.

Altre informazioni

È membro dell'Accademia Storico-Giuridica Costantiniana e della redazione della rivista Roma e America. È PI del progetto PRIN 2022 PNRR 'TESTO: Translating, Encoding, Sharing the Origins'. È autore di due monografie e di altre pubblicazioni in lingua italiana, inglese e tedesca. È stato relatore presso numerosi convegni in Italia e all'estero. È stato vincitore di borse di studio e ospitalità e di finanziamenti per la ricerca in Italia e in Germania.





Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: È necessario comunicare per posta elettronica, almeno il giorno precedente alla data desiderata, l'oggetto dell'attività di ricevimento/tutorato e la modalità prescelta (in presenza o online).

Luogo: Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci 10, 56126 Pisa (PI) Microsoft Teams

Orario: Attività di ricevimento — Martedì, h. 10.00–12.00 Attività di tutorato — Giovedì, h. 14.00–16.00

Ricerca

Pubblicazioni