Curriculum vitae Dott. Avv. Michele Palla
Dati Anagrafici:
Michele Palla
Nato a Pisa, il 18 novembre 1964.
Res. A Pisa, Via Le Rene, n. 26/A
Tel. (ufficio) 050.50.34.34
Fax: 050.220.78.15
Cell. 368.453.400
E. mail: avvmichele.palla@gmail.com
(C.F. PLL MHL 64S18 G702H)
Titoli
Laurea in Giurisprudenza.
Votazione 110/110
Tesi in diritto del lavoro: La conciliazione delle controversie individuali di lavoro.
Relatore: Prof. Giuseppe Pera
Dal 1993 assistente presso la cattedra di diritto del lavoro della facoltà di Giurisprudenza (Dip.to discipline privatistiche) di Pisa quale cultore della materia (prof.ri Giuseppe Pera, Marco Papaleoni; Oronzo Mazzotta)
Presso la facoltà di giurisprudenza in Pisa ha tenuto lezioni seminariali in diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale, oltre a svolgere attività di assistenza agli studenti (ricevimento settimanale, redazione delle tesi di laurea, presenza in commissione di esami).
Numerose partecipazioni a convegni in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale.
Già membro del Comitato di redazione della Rivista Italiana di diritto del lavoro Ed. Giuffrè - Milano
Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e sindacale sulle seguenti riviste scientifiche: Rivista Italiana di diritto del lavoro, Giustizia civile, Toscana Lavoro Giurisprudenza, Foro Toscano.
A titolo esemplificativo, si segnalano alcuni dei lavori pubblicati:
1. Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo tra presunzione assoluta relativa. In Riv. It. Dir. Lav. 2006, I, 641.
2. Contributi alle associazioni non firmatarie del contratto collettivo applicabile: unaltra occasione mancata per fare chiarezza. In: Riv. It. Dir. Lav. 2005, I, 576.
3. Il rimborso delle spese processuali al dirigente, fra strategie aziendali illegali e reati commessi a danno del datore di lavoro. In: Riv. It. Dir. Lav. 2004, I, 767;
4. Sciopero in giornata festiva e trattenuta retributiva. In: Riv. It. Dir. Lav. 2004, I, 524.
5. Il confronto tra discipline collettive in tema di mensilità aggiuntive ed il problema della distinzione del melius dal pejus (nota a Cass. sez. lav., 13 giugno 2002, n. 8501). In: Riv. It. Dir. Lav. 2003, I, 493);
6. Il giornalista falso penitente viola lart. 2 del codice deontologico. In: Foro Toscano, 2003, fasc. 1, 142
7. Lestensione delle tutele del lavoro subordinato al lavoro in cooperativa prima della l. 3 aprile 2001 n. 142 (Nota a Cass., sez. lav., 21 marzo 2001, n. 4071). In: Riv. it. dir. lav., 2002, II, 718
8. Delle conseguenze derivanti dal lavoro prestato nel giorno di riposo settimanale (Nota a Cass., sez. lav., 4 marzo 2000, n. 2455), in: Riv. it. dir. lav., 2001, II, 48
9. Revirement della suprema corte sulla legittimità dellimpugnazione del licenziamento mediante telegramma telefonico (Nota a Cass., sez. lav., 30 ottobre 2000, n. 14297), in: Riv. it. dir. lav., 2001, II, 371
10. Orario di lavoro dei dipendenti delle ferrovie e retribuibilità del lavoro svolto nel giorno di riposo compensativo (Nota a Cass., sez. lav., 6 aprile 1999, n. 3322), in Riv. it. dir. lav., 2000, II, 57
11. Impossibilità di garantire il reimpiego ai lavoratori in cigs e scelta dei dipendenti da porre in mobilità (Nota a Cass., sez. lav., 11 novembre 1998, n. 11387), in: Riv. it. dir. lav., 1999, II, 665
12. La figura del c.d. sostituto programmato nellesegesi dellart. 2103 c.c. (Nota a Cass., sez. lav., 20 maggio 1997, n. 4496), in: Riv. it. dir. lav., 1998, II, 96
13. Omesso invio agli uffici amministrativi delle comunicazioni previste dallart. 4, 9º comma, l. n. 223 del 1991 ed illegittimità (o meno) dei licenziamenti irrogati ai lavoratori collocati in mobilità (Nota a Cass., sez. lav. 8 aprile 1998, n. 3610), in Giust. civ., 1998, I, 2597
14. Profili sostanziali nella conciliazione (giudiziale) delle controversie individuali di lavoro. In: Toscana giur., 1996, 1331
15. Impugnazione della sanzione disciplinare