Michele Palermo

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: michele.palermo@unipi.it

Telefono: 050 2217929

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Idraulica CEAR-01/A

Cariche

  • Vice Presidente - Ingegneria Civile,ambientale e Edile
  • Vice Presidente - Ingegneria Civile Ambientale e Edile (Laurea)

Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni – Università di Pisa. Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 “Idraulica”.


Membro di Associazioni scientifiche:

- Da Gennaio 2012 ad oggi: membro dell’International Association for Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR)

- Da Luglio 2016 ad oggi: Affiliate Member dell’American Society of Civil Engineers (ASCE)


Partecipazione a comitati editoriali di riviste

- Da Febbraio 2017 ad oggi: membro dell’Editorial Board della rivista “International Journal of Sediment Research (ISSN: 1001-6279)

- Da Gennaio 2019 ad oggi: Associate Editor del “Journal of Hydraulic Engineering” – American Society of Civil Engineers.

- Da Marzo 2020 ad oggi: Associate Editor della rivista “Proceedings of the Institution of Civil Engineers - Water Management”


Membro di Comitati Scientifici di Associazioni Internazionali:

- Da Giugno 2015 a Luglio 2021: Membro del Leadership Team dell’IAHR-Hydraulic Structures Committee.

- Da Ottobre 2019 ad oggi: Chair dell’EWRI-ASCE Scour At Various In-Stream Hydraulic Structures Task Committee


Awards:

- Anno 2018: l’articolo "Temporal evolution of jet induced scour depth in cohesionless granular beds and the phenomenological theory of turbulence" di F.A. Bombardelli, M. Palermo and S. Pagliara è stato selezionato come Featured Paper dalla rivista Physics of Fluids.

- Gennaio 2022: “Outstanding Reviewer” dell’ASCE - Journal of Hydraulic Engineering (ISSN: 0733-9429)

- Giugno 2022: “Outstanding Reviewer” dell’ASCE - Journal of Irrigation and Drainage Engineering (ISSN: 0733-9437).


Invited lecture

- Dal 7 Ottobre 2013 al 9 Ottobre 2013: ha tenuto una serie di lecture della durata di 8 ore sul tema “Plunging Jets Scour Process”, presso la School of Water Resources Engineering, Jadavpur University – Kolkata (India).


Membro del Comitato Scientifico Internazionale dei seguenti congressi:

- 6th International Symposium on Hydraulic Structures (ISHS2016), Portland – OR – USA, June 27-30, 2016.

- 6th International Junior Researcher and Engineer Workshop on Hydraulic Structures (IJREWHS 2016), Lübeck – Germany, May 30 - June 1, 2016.

- 3rd International Workshop on Labyrinth and Piano Key Weirs - PKW 2017, Qui Nhon - Vietnam, 22-24 February 2017.

- 7th International Symposium on Hydraulic Structures (ISHS2018), Aachen – Germany, 15-18 May, 2018.

- 38th IAHR World Congress, Panama City – Panama, 1-6 September, 2019.

- Chair del Comitato Scientifico Internazionale del 9th International Symposium on Hydraulic Structures (ISHS2022), l’IIT di Roorkee (India), 24-27 October, 2022


Argomenti di ricerca:

- Trasporto solido

- Processi erosivi e dissipativi

- Risalto idraulico su fondo scabro

- Modellazione teorica di fenomeni polifasici


Ha partecipato, in qualità di relatore, a diversi congressi internazionali.


È revisore scientifico per diverse riviste internazionali.


È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e proceedings di conferenze internazionali.


09/06/2023: ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di I fascia per il Settore Concorsuale 08/A1 Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime.





Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si invitano gli studenti interessati al ricevimento a contattare il docente via email con qualche giorno di anticipo.

Luogo: In presenza, presso la sede di Idraulica del DESTEC. In alternativa, da remoto su piattaforma Microsoft Teams.

Orario: Giovedì e Venerdì, dalle ore 14:30 alle 16:30. In alternativa, in un altro giorno della settimana in un orario da concordare con il docente.

Ricerca

Pubblicazioni