Michele Corradi

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: michele.corradi@unipi.it

Telefono: 050 2215617

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e Letteratura Greca HELL-01/B

Dopo essersi formato a Pisa e Firenze in filologia classica e aver svolto attività di insegnamento e ricerca in diverse università europee (Losanna, Genova, Würzburg, Chambéry) è stato dal 2014 maître de conférences in filosofia antica presso l’università di Aix-Marseille, membro dell’Institut d’histoire de la philosophie. Dal 2020 è professore associato di lingua e letteratura greca all’Università di Pisa. Nel 2018 ha ricevuto l’abilitazione a professore di I fascia nel settore disciplinare 10 D 2, Lingua e letteratura greca. Si occupa principalmente di Protagora e della sofistica, di Platone, di Aristotele e del Peripato, di Epicuro nonché della storia della critica letteraria antica. È membro dell’International Plato Society dal 2010 e socio fondatore della International Society for Socratic Studies. Ha organizzato e co-organizzato numerosi convegni internazionali e giornate di studio (ad es. il convegno della Sezione Mediterranea dell’I.P.S., La vérité: Platon et les sophistes, e le giornate, L’atomisme ancien et ses traditions, Protagoras: des Antilogies au mythe et retour, Phrontisterion. Philosophes à l’école de la comédie, Platon et les traditions platoniciennes: traduire, interpréter et commenter, La sophistique et ses images). Ha presentato relazioni a convegni e tenuto conferenze e seminari in prestigiose sedi internazionali (Aix-Marseille, Brasilia, Buenos Aires, Athens, Chambéry, Delfi, Grenoble, Houston, Leida, Losanna, Louvain-la-Neuve, Madrid, Olimpia, Parigi, Rouen, Tokyo, Rio de Janeiro, Roma Tor Vergata, Torino, Viterbo, Würzburg, Istituto Svizzero di Roma, Scuola Normale Superiore di Pisa) nonché pubblicato numerosi contributi in riviste e volumi collettivi di importante rilevanza scientifica. Nel 2012 è uscita per la Biblioteca di Studi Antichi la sua monografia "Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele". Ha curato il volume "Il territorio spezzino e la Liguria antica. Archeologia, letteratura e storia", uscito nel 2023 nella «Nuova biblioteca di Studi Classici e Orientali», e, con Lorenzo Ferroni, il volume "Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone", pubblicato nella serie «Diotima» nel 2024. Dal 2013 presiede la delegazione della Spezia dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Letteratura greca (per non antichisti) (cod. 162LL) per Laurea in Lettere
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Letteratura greca (per non antichisti) (cod. 162LL) - Laurea in Filosofia
    • Letteratura greca (cod. 1057L) - Laurea Magistrale in Linguistica e traduzione
    • Letteratura greca (per non antichisti) (cod. 162LL) - Laurea in Filosofia
    • Letteratura greca per non antichisti (cod. 1269L) - Laurea Magistrale in Archeologia
    • Letteratura greca (cod. 285LL) - Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere
    • Letteratura greca (cod. 285LL) - Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere
  • Letteratura greca - seminario (cod. 426LL) per Laurea Magistrale in Filologia e storia dell'antichita'
    Insegnamenti condivisi/mutuati:


Ricevimento

Modalità: Il ricevimento avverrà nel mio studio di Palazzo Venera nell'orario indicato. Gli studenti interessati possono inviare una mail per prendere un appuntamento nell'ambito dell'orario indicato. L'incontro può essere gestito anche per via telematica.

Luogo: Ricevimento da remoto

Orario: Martedì ore 15.45-16.45

Ricerca

Pubblicazioni