1986 Laurea inScienze Biologiche con lode presso lUniversità di Pisa
1988 - Abilitazione allesercizio della professione di Biologo
1988-1992 Allievo del Corso di Dottorato in Patologia Sperimentale
1993 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Sperimentale
1994-1996 Borsa di studio post-dottorato Università di Pisa
1998 Vincitore di borsa di studio EASD-Bayer for young scientists, trascorre un soggiorno di studio presso lo Hospital Universitari di Barcellona, Laboratorio di Diabete Sperimentale
1999 Perfezionamento in Biochimica Clinica e Tossicologica
2000- Vincitore di valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario per il SSD MED/04 Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa.
2003- Confermato in ruolo come ricercatore universitario
Collaboratore nei seguenti Progetti di Ricerca ammessi a finanziamento:
- Telethon Italia/Juvenile Diabetes Research Foundation USA 2009-2013 Protective effects of plant components against cytokine-induced pancreatic beta-cell dysfunction and death and exploration of the underlying mechanisms. grant n. GJT08016
- PRIN 2010-2012 Turnover beta-cellulare e strategie regenerative nel diabete mellito di tipo 2 .
- Progetto finanziato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa Possibile ruolo di contaminanti ambientali nella patogenesi del diabete mellito: studio degli effetti tossici della esposizione di isole pancreatiche di ratto alla 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD). 2011-2013
- Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa 2012-2014 Ruolo del nanoincapsulamento mediante multistrati, di nanostrutture con proprietà anti-infiammatorie, e del posizionamento guidato mediante nanoparticelle nel trapianto di isole pancreatiche per il trattamento del diabete di tipo 1.
Medestea Research finanziamento conto terzi Valutazione degli effetti di un nuovo agente anti-ossidante in un modello murino di diabete e studio dei meccanismi implicati. 2006-2010
Attività scientifica
Lattività scientifica della dott.ssa Novelli si è svolta nellambito della patologia sperimentale ed i suoi interessi si sono focalizzati su studi di patologia e fisiopatologia generale del metabolismo e del pancreas endocrino. Attualmente la sua ricerca si incentra sui seguenti argomenti: 1) Studio della capacità di composti vegetali di esercitare effetti protettivi sul danno beta-cellulare indotto da citochine e dei meccanismi molecolari responsabili. Tale studio è condotto in linee beta cellulari e in isole isolate di ratto e umane ed è volto a mettere a punto nuove strategie di intervento per la prevenzione e la terapia del diabete di tipo 1. 2) Valutazione delleffetto di un nuovo antiossidante sulle alterazioni metaboliche e istopatologiche in un modello di diabete murino senza obesità. 3) Studio dei meccanismi biologici delleffetto diabetogeno della diossina. 4) Trattamento del diabete di tipo1 attraverso il trapianto di isole di ratto o umane in varie sedi in ratti e topi diabetici. Incapsulamento delle isole mediante multistrati di nanostrutture con proprietà anti-infiammatorie e magnetiche.
Attività didattica
2000-2002 Docente nel Corso di Patologia Generale nel tronco comune per studenti dei Diplomi Universitari
2003-2009 Docente del modulo Patologia e Fisiopatologia Generale nel Corso di Laurea in Igiene Dentale.
2008-2010 Docente di Patologia e Fisiopatologia generale nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
2010-2011 Docente di Patologia Generale nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ha inoltre svolto numerose lezioni in tale Corso di Laurea in vari anni accademici, in sostituzione del Prof. Masiello.
2009-2011 Docente dei moduli di Patologia Generale, Patologia Clinica ed Immunoematologia nel Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Pontedera
2011-2013 Docente di Patologia Generale nel Corso di Laurea in Infermieristica sede di Pisa e Pontedera. At