Matteo Del Chicca

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: matteo.delchicca@unipi.it

Telefono: 050 2218888

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Internazionale GIUR-09/A

CV Breve

Formazione scientifica:
Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa con una tesi di Diritto Internazionale i cui relatori sono stati i Professori Roberto Barsotti e Salvatore Zappalà.
Nel 2010 è ammesso - con borsa - al corso di dottorato in Scienze Giuridiche - indirizzo Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, curriculum Diritto Internazionale e dell'Unione europea - presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
Nel 2011 segue il Corso di Alta Specializzazione “The Shari’a: Sources of Law and Selected Legal Aspects” (diretto dal Prof. C.M. Bassiouni) presso l'ISISC di Siracusa.
Nel febbraio 2013 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Giuridiche presso l'Università di Pisa con una tesi di Diritto Internazionale e dell'Unione europea discussa di fronte ad una commissione composta dai Professori Paolo Benvenuti, Claudia Morviducci e Roberto Barsotti.

Principali attività didattiche in Italia e all'estero:
Nel 2013 è stato docente incaricato di un seminario su temi di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa.
Nel 2013-14 ha tenuto corsi di aggiornamento per magistrati, avvocati e cancellieri presso i Tribunali di Livorno, Lucca, Massa, Pisa e Pistoia in materia di privacy (con profili di diritto interno e dell'Unione europea).
Nel 2013-14 e nel 2014-15 è stato co-docente incaricato del corso di Diritto dell'Unione europea presso l'Accademia Navale di Livorno.
Nel 2014 è stato co-docente di corsi e moduli di Diritto dell'Unione europea e di Diritto Internazionale in materia marittima presso la World Maritime University (Università delle Nazioni Unite a Malmö, Svezia).
Nel 2015 e nel 2017 è stato invitato come docente presso la European Union and the Law of the Sea Summer School (modulo Jean-Monnet) dell'Università di Genova.

Partecipazioni rilevanti a conferenze internazionali e presso università italiane:
Nel 2014 è stato invitato come relatore presso la NATO Annual Conference a Creta.
Nel 2015 è stato invitato come relatore presso la Consules Model United Nations Conference a Roma.
Nel 2017 è stato relatore e membro del team organizzatore del convegno 'L’abuso del diritto nell’ordinamento dell’UE: principi, giurisprudenza e regole, tra livello europeo e diritto statale' presso l'Università di Pisa.
Nel 2019 è stato invitato come relatore alla giornata di studi in onore del Prof. Roberto Barsotti presso l'Università di Pisa.

Principali attività di ricerca svolte a livello nazionale e internazionale:
Nel 2005 svolge uno stage di ricerca a Roma presso la Commissione Italiana per l’UNESCO.
Nel 2008 è stato titolare di un progetto di ricerca individuale finanziato dal CNR (vincitore del premio nazionale "Progetto Giovani Ricerca").
Nel 2014 diviene Project Manager di un progetto europeo di ricerca finanziato tramite European Union’s Seventh Framework Programme, avente ad oggetto temi di Diritto Internazionale e dell'Unione europea.
Nel 2014 assume l'incarico di Research Associate presso la World Maritime University (Università delle Nazioni Unite a Malmö, Svezia).
Nel 2016 e nel 2017 è stato titolare di assegno di ricerca in Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
E' stato membro di gruppi di ricerca che hanno vinto due PRA (2015/16 e 2019/22), due PRIN (2013/16 e 2019/corrente) e un modulo Jean Monnet (2019/22).

Lavori scientifici:
Ha scritto articoli in riviste nazionali e internazionali, saggi in opere collettanee e voci di commentari in materia di Diritto dell'Unione europea e di Diritto Internazionale.
E' autore di una monografia pubblicata nella Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa (Giappichelli Editore) dal titolo “La pirateria marittima - evoluzione di un crimine antico”.
Ha lavorato utilizzando le seguenti lingue: inglese, francese, svedese.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Istituzioni di diritto internazionale e degli scambi internazionali (cod. 547NN) per Laurea in Diritto dell'impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
  • Istituzioni di diritto internazionale e diritto umanitario (cod. 548NN) per Laurea in Diritto dell'impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Diritto internazionale (cod. 134NN) - Laurea in Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti


Ricevimento

Modalità: Il ricevimento potrà svolgersi anche in giorni e orari differenti rispetto a quelli indicati, da concordare tramite email.

Luogo: Dipartimento di giurisprudenza, sede di Piazza dei Cavalieri n.2 (secondo piano).

Orario: Tutti i martedì, a partire dalle ore 10:00.

Ricerca

Pubblicazioni