NOTIZIE GENERALI
Massimo LOSA è nato a Lauria (PZ) il 28 maggio 1964
Ricercatore: il 28.12.1994 ha assunto servizio come ricercatore universitario del raggruppamento disciplinare H03X (Strade, ferrovie ed aeroporti) presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa.
Conferma nel ruolo di ricercatore: il 28/12/1997, ha maturato il triennio di effettivo servizio nel ruolo dei ricercatori e nel marzo 1998 ha superato il giudizio di conferma.
Concorso per professore associato: nel 2000 ha partecipato alla procedura di valutazione comparativa per un posto di professore associato nel S.S.D. H03X presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Cagliari, risultando idoneo.
In data 01.10.2001, ha preso servizio presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa come professore di ruolo di seconda fascia nel S.S.D. ICAR/04, afferendo al Dipartimento di Ingegneria civile.
Conferma nel ruolo di professore associato: il 01/10/2004, ha maturato il triennio di effettivo servizio nel ruolo dei professori associati; nel Luglio 2005 ha superato il giudizio di conferma ed è stato immesso nel ruolo di professore universitario di seconda fascia confermato, con scadenza retroattiva dal 01/10/2004.
Premi conseguiti
Vincitore di Le Strade Award 2007 for the best paper of Session A (Road and Airport Infrastructures) 4th International SIIV Congress, 12-14 September 2007.
Lingue conosciute
Ha una buona conoscenza delle lingue inglese e francese.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Egli si è interessato ad aspetti teorici ed applicativi delle problematiche riguardanti lampio settore della progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture di trasporto, quali in particolare:
materiali e sovrastrutture stradali, ferroviarie e aeroportuali,
sicurezza stradale,
geometria stradale,
progettazione delle stazioni ferroviarie,
stabilità del corpo stradale.
Gran parte della sua attività è stata svolta nellambito dei progetti di ricerca e delle convenzioni, spesso finalizzati alla risoluzione di problemi concreti, di cui è stato responsabile scientifico o coordinatore di gruppi di lavoro.
Di particolare rilievo, è quella svolta in qualità di responsabile scientifico e di coordinatore dei gruppi di lavoro nel progetto di ricerca Leopoldo, cofinanziato nellambito del P.N.S.S. dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalla Regione e dalle 10 Province toscane.
Nellattività di ricerca mantiene inoltre collaborazioni con varie università italiane nonchè rapporti e scambi internazionali, in particolare con lUniversità del Mississippi (prof. Waheed Uddin), dellIllinois (prof. Imad Al-Qadi), del Michigan (prof. Karim Chatti), di Nottingham (prof. Andrew Collop), di Madison, Wisconsin (prof. Hussain Bahia) e con il Laboratoire Centrale des Ponts et Chaussées (dott. Michel Berengier).
Dal 2002: membro del International Editorial Board of International Journal of Pavements The University of Mississippi (USA).
Membro di numerosi comitati scientifici di congressi internazionali.
Nel 2003: founder member of the iSMARTi International Society for Maintenance and Rehabilitation of Transportation Infrastructures e chair of the iSMARTi Committee Condition Monitoring and Assessment; dal 2008 è membro del Board of Governors of iSMARTi - International Society for Maintenance and Rehabilitation of Transportation Infrastructures.
Dal 2008: membro del Technical Committee Highway Pavement of the Transportation and Development Institute ASCE;
Dal 2008: membro del Geo-Institute Pavement Committee ASCE;
Dal 2012: membro del TRB Transportation Research Board AFD60 Committee "Flexible Pavement Design"
Dal 2012: membro del TRB Transportation Research Board AFD80 Committee "Strength and Deformation Characteristics of Pavement Sections"
Membro del Review panel di numerose riviste internazionali, tra cui "Journal of Transportation Engineering (ASCE)", "Road Materials and Pavement Design an International Journal", "Int