Massimo D’elia

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: massimo.delia@unipi.it

Telefono: 050 2214894

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Fisica

Settore scientifico-disciplinare: Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni PHYS-02/A

Cariche

  • Coordinatore del Dottorato di Ricerca - Fisica


* Nato a Taranto il 29 aprile 1971;
* 1989-1993: Studente all'Universita` di Pisa e alla Scuola Normale Superiore (SNS);
* Luglio 1994: Laurea in Fisica (Universita` di Pisa) e Diploma SNS;
* Maggio 1998: Dottorato di Ricerca in Fisica, Universita` di Pisa;
* 1997 Associate Researcher, Universita` di Cipro;
* 1998 Associate Researcher, Politecnico di Zurigo;
* 1999-2000 Borsista Postdoc, Universita` di Pisa;
* Novembre 2000 - Dicembre 2011: Ricercatore (FIS/02) presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Genova.;
* Dicembre 2011 - Dicembre 2019: Professore Associato (FIS/02) presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Pisa.
* Dal Dicembre 2019 e` Professore Ordinario (FIS/02) presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Pisa.

PRODUZIONE SCIENTIFICA E SUPERVISIONE DI STUDENTI:
- Autore di 94 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con referee e di oltre 100 contributi scritti a Conferenze internazionali;
- Parametri bibliometrici: 3500 citazioni, h-index 35 (fonte ISI Web of Science); 6300 citazioni, h-index 45 (fonte Google Scholar)
- Supervisore di 7 Tesi di Dottorato e Relatore di 33 Tesi di Laurea Magistrale;
- Relatore in circa 80 presentazioni in Conferenze internazionali, di cui 42 su invito;
- TEMATICHE DELLA RICERCA SCIENTIFICA: Teoria delle Interazioni Fondamentali, Cromodinamica Quantistica, Lattice QCD, Approcci numerici alla Gravita` Quantistica
- Autore del volume ``An Introduction to the Basic Concepts of Modern Physics'' (C.M. Becchi, M. D'Elia), Springer-Verlag (2007, 2010, 2016);
- Editore del volume ``Sense of Beauty in Physics'' (M. D'Elia, K. Konishi, E. Meggiolaro, P. Rossi), Edizioni Plus (2006).

ATTIVITA` DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
* 2009-2013 responsabile scientifico nazionale dell’iniziativa specifica PI12 dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
* 2014-2016 responsabile scientifico nazionale dell’iniziativa specifica NPQCD (Non-Perturbative QCD) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
* Coordinatore Scientifico per la Host Institution (Universita` di Pisa) del progetto “Tips in SCQFT” finanziato dall’EU sotto il programma H2020 Marie Slodowska-Curie Individual Fellowships (call H2020-MSCA-IF-2017)
* Coordinatore Scientifico (PI) di due progetti approvati nell'ambito del programma PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe): progetto SISMAF nella 9a call, progetto AXTRO nella 13a call
* Coordinatore Scientifico di 7 progetti approvati nell’ambito del programma ISCRA (Italian SuperComputing Resource Allocation) del CINECA.
* Responsabile locale (2012-2014) per WP10-Pisa del progetto HadronPhysics3 (FP7);
* Organizzatore di 20 Conferenze Scientifiche Nazionali ed Internazionali;
* Membro dell’International Advisory Committee delle conferenze Lattice 2017, Lattice 2018, LATTICE 2019, XQCD 2018.

ATTIVITA` DI SERVIZIO:
* Dal 2017 ad oggi: Referente della Sezione Teorica del Dipartimento di Fisica di Pisa;
* 2017 - 2018: Membro della Commissione Scientifica dell'Area 02 dell'Universita` di Pisa
* 2016 - 2018: Presidente della Commissione esaminatrice per il conferimento degli Assegni di Ricerca presso la Sezione di Pisa dell’INFN.
* dal 2013 ad oggi: membro della Commissione Didattica e del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Fisica dell’Universita` di Pisa.
* 2011-2012: Coordinatore del Gruppo Teorico presso la Sezione di Genova dell'INFN da ottobre 2011 a gennaio 2012;
* 2005-2011: Membro della Giunta del Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Genova.
- Referee per riviste internazionali (Phys. Rev. Lett., Nucl. Phys. B, Phys. Rev. D, JHEP, Comp. Phys. Comm., Int. Journ. of Phys. G);
- Referee per progetti della National Science Foundation (NSF, USA), dell'European Research Council (ERC), del programma PRACE, della Research Foundation Flanders (Belgio), dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare









Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Studio 161 presso il Dipartimento di Fisica, edificio C (complesso ex-Marzotto) oppure online via Microsoft Teams

Orario: Qualsiasi orario, contattare preventivamente via email o Microsoft Teams

Ricerca

Pubblicazioni