Massimo de Sanctis, nato a Vasto (CH) il 3/07/1954. Laurea in Ingegneria Chimica nel 1980 con tesi sperimentale: 'Tensioni residue su acciai e ghise indotte da trattamenti termici di indurimento superficiale con Laser di Potenza'. Ricercatore universitario dal 1983 e Professore Associato dal 2000 nellSSD ING/IND 21 - Metallurgia presso il Dipartimento di Ing. Civile e Industriale dellUniversità di Pisa. Nel 1986 ha svolto attività di ricerca annuale presso il Department of Metallurgy and Materials Science dell'Università di Birmingham (U.K.), specializzandosi nelle tecniche della Microscopia Elettronica in Transmissione (TEM), diffrazione elettronica SAD (Selected Aperture Diffraction) e CBD (Convergent Beam Diffraction), tecniche di imaging BF/DF (Brigth/Dark Field), TEM/STEM, HREM (High-Resolution Imaging) e spettroscopia EDS su lamine sottili (Energy Dispersive Spectroscopy) ed EELS (Electron Energy Loss Spectroscopy). Gli studi in collaborazione con il Prof. M.H.Loretto hanno riguardato tecniche di solidificazione rapida mediante melt-spinning di leghe leggere Al-Fe ad alta stabilità in temperatura. Nel periodo successivo (88-91), si sono messe a punto di leghe di alluminio innovative ultra-resistenziali mediante deposizione diretta di preforme con solidificazione rapida Osprey. M. De Sanctis ha in seguito (92-93) svolto ricerche nellambito dei compositi a matrice metallica con rinforzo particellare (Al-Al2O3) ed a fibra lunga di carbonio (Al 13%Si-C presso il Centre des Matèriaux Pierre-Marie Fourt dell'Ecole Nationale Supèrieure des Mines di Parigi (F), in collaborazione con il Prof. Y. Bienvenu. Nel proseguo degli anni 90, ha condotto ricerche nellambito di Progetti di Ricerca Europei (BRITE-EURAM, CEASI, CREEPAL, Azione Integrata Italia/Spagna) su leghe ultraleggere Al-Li, su compositi Al-TiO2 , su leghe Al5Cr2Zr e su leghe intermetalliche Fe40Al per applicazioni in campo aerospaziale. Nellambito della Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici, ha condotto studi in collaborazione con lENEL CRT sulle barriere termiche in ceramico-metallo e ceramico ottenute per Plasma Spray e Detonation Jet e sulla corrosione ad umido dei materiali metallici in biocarburanti etanolici e metanolici. La successiva attività di ricerca si è concentrata sullo studio degli acciai al carbonio e degli acciai inossidabili, nellambito di numerosi progetti di ricerca europei finanziati dalla European Coal and Steel Community (ECSC), TGS5-RFCS e TG7-RFCS in collaborazione con THYSSEN-KRUPP, ARCELOR MITTAL, VOEST ALPINE, SIDENOR, ASCOMETAL, USINOR, CORUS e lILVA italiana. Nel triennio 1999-2002, è stato anche rappresentante italiano della Federacciai nel Comitato Scientifico Europeo ECSC-D3 Physical Metallurgy of Rolling and Finishing. Negli stessi anni ha condotto studi di Metallurgia Fisica nel campo degli acciai ad alta ed altissima resistenza per la messa a punto dei trattamenti termici delle lame e dei fili di sospensione dellinterferometro VIRGO in collaborazione con lINFN di Pisa, così come numerosi studi sulle relazioni proprietà-struttura nelle problematiche di interazione e infragilimento da idrogeno per acciai di impiego in campo chimico, petrolchimico, nucleare e aerospaziale, in collaborazione con ENEL, ENEA, NUOVO PIGNONE, GE O&G, ILVA. E' autore di oltre 110 pubblicazioni su riviste scientifiche e Atti ci Congresso nazionali e internazionali nel campo della metallurgia fisica e della corrosione dei metalli.
M. De Sanctis è titolare del Corso di Chimica e Materiali nel CdL triennale di Ing. Aerospaziale e del Corso di Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici nel CdL triennale di Ing. Chimica ed è docente in Summer Course Internazionali Corrosion and Protection of Metallic Materials presso la San Diego State University, California (U.S.A.) e lUniversità di Urbana-Champaign, Illinois (U.S.A.).