Mario Rosario Chiarelli

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: mario.rosario.chiarelli@unipi.it

Telefono: 050 2217253

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Costruzioni e Strutture Aerospaziali IIND-01/D

Giugno 1988: Laurea con lode in Ingegneria Aeronautica conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa.

Aprile 1993: Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Pisa (settore I02B: Costruzioni e Strutture Aerospaziali).

Luglio 1993: Dottore di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale (V Ciclo). Sedi consorziate: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Pisa. Tesi di dottorato sulla Meccanica della Frattura Elasto-Plastica.

Ottobre 2001: Professore Associato (SSD ING-IND/04) presso la Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Pisa.

L'attività didattica istituzionale svolta a partire dall'A.A. 2001/2002 ha riguardato prevalentemente argomenti di indirizzo strutturale.

A partire dall'A.A. 2003/2004 fino all'A.A. 2009/2010 supplenza del corso di Dinamica Strutturale e Aeroelasticità LS presso la Seconda Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Bologna.
Dall'A.A. 2008/2009 insegnamento di Strutture Aerospaziali - II278 - per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aeospaziale (curriculum aeronautico) della Università degli Studi di Pisa.
Dall'A.A. 2010/2011 insegnamento di Aerospace Structures per il corso di Laurea Specialistica (244II)/Magistrale (501II) in Ingegneria Aerospaziale della Università degli Studi di Pisa. Tale insegnamento e' stato tenuto in modo completo fino all'A.A. 2016/2017 e in modo parziale (solo 6 CFU) nell'A.A. 2017/2018.
Dall'A.A. 2012/2013 insegnamento di Spacecraft Design (612II) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale (curriculum spaziale) della Università degli Studi di Pisa. Tale corso ha assunto la nuova denominazione di Spacecraft Structures and Mechanisms (666II) nell'A.A. 2013/2014.
Dall'A.A. 2018/2019 e' titolare del solo corso di Spacecraft Structures and Mechanisms.

L’attività scientifica si e’ articolata nelle aree riguardanti la Meccanica dei Materiali, le Strutture Aeronautiche e la Ingegneria Industriale più in generale. Oltre alla attività di ricerca teorica sviluppatasi soprattutto nel campo della meccanica della frattura e della fatica dei materiali, spesso, l’attività scientifica e’ stata condotta come responsabile nell’ambito di contratti di ricerca stipulati dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale di Pisa con aziende private (tra queste la Breda C.F. di Pistoia, la MBDA di La Spezia, la Societa’ Piaggio Motoveicoli di Pontedera, La Pirelli Business Unit Steelcord di Figline Valdarno, la AgustaWestland di Cascina Costa, la Manuli Rubber Industries di Casalecchio di Reno).

Nel 2010 sono state depositate due domande di brevetto internazionale per invenzione industriale:
(a) turbina eolica ad asse verticale ad elevata efficienza;
(b) ala di elevato allungamento con forma in pianta curva.

Nel 2012 e' risultato vincitore come coordinatore di un progetto di ricerca europeo di tipo collaborativo nell'ambito del FP7 (FutureWings - Project N. 335042). Data di inizio delle attivita' 1 giugno 2013.

Nel 2013 ha ottenuto il rilascio di due brevetti per invenzione industriale presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (N. Brevetto 0001397762 del 24/01/2013 e N. Brevetto 0001399537 del 19/04/2013).

Nel Luglio 2015 ha completato con successo, con l'ovvio contributo di tutto il partenariato, la gestione ed esecuzione del progetto FutureWings (http://www.futurewings.eu/).

A partire dal 2016 ha intensificato la sua attivita' di ricerca nel campo dei fenomeni aeroelastici in regime transonico confrontando, per via numerica, il comportamento di ali a freccia tradizionali con ali aventi forma in pianta curva. Tale attivita' e' testimoniata dalla pubblicazione su rivista scientifica dei risultati ottenuti. Tale studio ha evidenziato la possibilita' di interpretare i meccanismi di instabilita', tipici del regime transonico (buffet), considerando il mezzo fluido (aria) come continuo elastico.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Building of Aerospace Engineering - Via Caruso n. 8

Orario: Martedi': 10:30 - 11:30 (tutorato studenti - matricole iscritte al primo anno) Martedi': 15:30 - 17:30 (revisione progetti (SSM - 666II) - studenti della Laurea Magistrale)

Ricerca

Pubblicazioni