Mario Pirchio

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

DATI ANAGRAFICI
Pirchio Mario.
Nato a Grosseto il 28 dicembre 1952.
Coniugato con 2 figli.

STUDI COMPIUTI
luglio 1971: maturità classica
a.a. 1971-72: I anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Perugia
a.a. 1972-75: allievo del corso ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa e II-IV anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Pisa
luglio 1975: laurea in Scienze Biologiche (Università di Pisa, 110/110 e lode) e diploma di licenza in biologia (Scuola Normale Superiore di Pisa)

POSIZIONE ACCADEMICA
dicembre 1975 - settembre 1981: perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa
ottobre 1981 - aprile 1984: ricercatore universitario (BIO-09) della Scuola Normale Superiore di Pisa
maggio 1984 - ottobre 1984: ricercatore del CNR (Istituto di Neurofisiologia del CNR di Pisa)
novembre 1984 - ottobre 2015: ricercatore universitario (BIO-09) della Scuola Normale Superiore di Pisa
novembre 2015: in pensione

ATTIVITÀ SCIENTIFICA - NEUROSCIENZE
Ricerche di neuroscienze svolte in parte a Pisa e in parte in Gran Bretagna. Il filo comune che lega fra loro la maggior parte di queste ricerche è lo studio delle modificazioni funzionali a cui va incontro il cervello, e in particolare il sistema visivo, durante lo sviluppo postnatale nell'uomo e nell'animale da esperimento (ratto e gatto). Le ricerche compiute sul bambino e sull'adulto sono state realizzate utilizzando tecniche di psicofisica e tecniche di registrazione di potenziali evocati e elettroretinogramma. Le ricerche compiute sul gatto e sul ratto sono state invece realizzate misurando l'attività elettrica o le correnti ioniche di singoli neuroni per mezzo di elettrodi extracellulari o intracellulari.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA - TECNOLOGIE DIDATTICHE
Realizzazione di un software per la creazione di presentazioni multimediali interattive per scopi didattici. Alcuni risultati di questa ricerca sono stati brevettati (due brevetti concessi in USA, Europa, Cina).

ATTIVITÀ DIDATTICA
Corsi tenuti presso l'Università di Pisa (tutti in affidamento a titolo gratuito):
1) Elementi di biologia e neuroscienze (L in Filosofia) (dal 2005-06 al 2021-22);
1) Filosofia e neuroscienze (LM in Filosofia e Forme del Sapere) (dal 2019-20 al 2021-22, 2023-24, 2024-25);
3) Laboratorio di tecniche etologiche (L in Scienze Ecologiche e della Biodiversità) (dal 2006-07 al 2008-09);
4) Complementi di etologia (LM in Conservazione ed Evoluzione) (dal 2009-10 al 2011-12);
5) Complementi di etologia (modulo B) (LM in Conservazione ed Evoluzione) (dal 2012-13 al 2016-17).













Didattica



Ricevimento

Modalità: Il docente fa presente di essere A DISPOSIZIONE per ogni SPIEGAZIONE SUPPLEMENTARE riguardo ai corsi e agli argomenti dell'esame. Lo studente che non ha capito bene un argomento, che desidera una spiegazione su una diapositiva, ecc. ecc., può telefonare al docente allo 050 53 1997 o al 346 667 4704 TUTTI I GIORNI, festivi INCLUSI, fino alle 23:00.

Luogo:

Orario: Su appuntamento oppure via Teams. Per l'orario utilizzare WhatsApp (346 667 4704) oppure telefonare allo 050 531997 o al 346 667 4704.