Maria Tagarelli De Monte, PhD, è docente a contratto di "General linguistics" presso l'IPH dell'Università di Pisa e docente a contratto di Lingua dei segni italiana (LIS) presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT, dal 2015). È assegnista di ricerca in Lingua dei segni ed educazione dei sordi presso l'Università degli Studi di Udine (da maggio 2023 e fino ad aprile 2024). Già ricercatrice e project manager presso l'Istituto Statale per Sordi di Roma - ISSR, è stata anche co-referente del Dipartimento Ricerche e Progetti dal 2014 al 2022, con la supervisione del professor Ivano Spano. Durante la permanenza presso l'ISSR, ha progettato e gestito diversi progetti europei, principalmente nei programmi Erasmus+/Leonardo da Vinci. Nel 2020 ha ricoperto il ruolo di esperto per la Commissione Europea.
Insegna in seminari e workshop per studenti di master e dottorato, di università italiane e straniere, sulle tematiche di suo interesse, collaborando anche alla loro organizzazione. E co-organizer del SIGforSIGN di EALTA (European Association for Language Testing and Assessment). Ha inoltre ideato il Master in Lingua dei segni per l'accessibilità e l'inclusione lanciato presso l'UNINT (Università degli studi Internazionali di Roma) nel 2023. È autrice della prima traduzione italiana di La struttura della lingua dei segni. Un profilo del sistema di comunicazione visuale dei sordi americani, edito nel 2021 da Franco Cesati, con un'ampia introduzione di Davide Astori. Nel 2015 è stata co-autrice della prima pubblicazione che propone un adattamento dei corsi LIS al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Ha pubblicato estesamente in contesti nazionali e internazionali sui temi di suo interesse. Segue una selezione di pubblicazioni:
1.Mertzani, M., De Monte, M.T., Fernandes, S. (2023), Educação bilíngue de surdos, Signo, v. 48, n. 93. [ISSN 1982-2014], pubblicato in inglese e portoghese.
2. De Monte, M.T. (2023), The role of Sign Language (LIS) in the Italian educational system, in Maria Mertzani, Maria T. De Monte, Sueli Fernandes (2023), Educação bilíngue de surdos, Signo, v. 48, n. 93. [ISSN 1982-2014]
3. De Monte, M.T., in Stokoe, W. (2021), La struttura della lingua dei segni., con un saggio introduttivo di Davide Astori. I QUADERNI DI OSSMED, p. 59-139, FIRENZE - ITA: Franco Cesati. Traduzione dallinglese del saggio di William Stokoe Sign Language Structure. An Outline of Visual Communication Systems of the American Deaf.
4. De Monte, M.T. (2017), Fenomeni di contatto interlinguistico nellitaliano scritto di sordi preverbali, in Sorianello, Patrizia (a cura di), Il linguaggio disturbato. Modelli, strumenti, dati empirici, Canterano, Roma: Aracne Editrice, pp. 203-216.
5. De Monte, M.T. (2017), L2 education for foreign adults who are Deaf: the role of Sign Language, in Beacco, J.-C., Little, D., Krumm, H.-J. and Thalgott, Ph. (a cura di) (2017). The Linguistic Integration of Adult Migrants: Some Lessons from Research, edizione online, Berlino: De Gruyter Mouton in cooperazione con il Consiglio dEuropa. 4. Contributi in atti di convegno.
6. De Monte, M.T., Orletti, F. (2015), Le identità narrate della sordità, in Romano A., Rivoira M. e Meandri I. (a cura di), Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media (Atti del X Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce - AISV, Torino 22-24/01/2014), Alessandria: Edizioni dellOrso. [ISBN: 978-88-6274-602-1]
7. De Monte, M.T. (2015), La scrittura online di sordi profondi preverbali segnanti LIS: semplificazione e interferenze linguistiche, in Orletti, F., Cardinaletti, A., Dovetto, F. M., (a cura di) Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo del linguista., Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLIV, Num. 3, 2015, Roma: Pacini Editore, pp. 532-545. [ISSN: 0390-6809]