M. Trincavelli é nata a Pontedera (Pisa) il 24/08/1969.
-1988: Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "A. da Pontedera" di Pontedera.
-1993: Laurea in Farmacia, conseguita il 5/11/1993 presso la Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa con votazione 110/110 e LODE.
-1993: abilitazione alla professione di Farmacista presso LUniversità di Pisa.
-1998: Titolo di Dottore di Ricerca in Disegno, Sviluppo e Biosperimentazione del Farmaco X ciclo (corso triennale) presso l'Università degli Studi di Pisa.
-1998-2000: borsa biennale di Post Dottorato in Scienze Biologiche, area E-05.
-2001: Ricercatore in Biochimica presso la Facoltà di Farmacia (SSD BIO/10).
-2014-2016: Professore Associato di Biologia Molecolare (SSD BIO/11)
-2016-ad oggi: Professore Ordinario di Biochimica (SSD BIO/10)
Dal 2016 è Vice-direttore del Dipartimento di Farmacia e membro della Giunta di Dipartimento. Dal 2018 è co-direttore del progetto SPARK che inserisce, tramite un'intesa bilaterale, l'Università di Pisa nella rete internazionale "SPARK Global", consesso di prestigiosi centri di ricerca traslazionale nei settori medico-farmaceutici.
L'attività di Ricerca si è indirizzata prevalentemente verso lo studio di recettori di membrana accoppiati a proteine G e in particolare dei meccanismi di trasduzione del segnale e regolazione delle risposte funzionali di tali proteine in condizioni fisiologiche e patologiche. La ricerca attuale è indirizzata principalmente verso lo studio dei meccanismi molecolari implicati nel controllo dei processi vita/morte e differenziamento di cellule in coltura in particolare: 1) l'implicazione di proteine di membrana nella regolazione della risposta funzionale di cellule staminali in patologie tumorali, in processi rigenerativi e osteogenici e 2) ruolo del sistema purinergico nel controllo dei processi di differenziamento/transdifferenziamento in patologie tumorali, infiammatorie e neurodegenerative. Negli ultimi anni ha inoltre svolto attività di ricerca nel campo della nutraceutica studiando effetti di estratti di origine vegetale, frutti e piante aromatiche, sui processi di rigenerazione tissutale. L'attività di ricerca è stata frutto negli anni di intense collaborazioni, anche interdisciplinari con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.
E' membro del Purine Club, associazione scientifica che raccoglie ricercatori italiani e stranieri interessati alla trasmissione purinergica e della Società italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.
E autrice di oltre 140 pubblicazioni peer-reviewed su riviste ad alto impatto (http://orcid.org/0000-0001-8124-977X) e co-inventrice di tre brevetti. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali come relatore e invited speaker.
Ha partecipato a diversi programmi di ricerca finanziati dal MIUR, Fondazioni Private, e dalla Regione Toscana, anche in qualità di responsabile scientifico di Unità e di coordinatore nazionale.