LUOGO E DATA DI NASCITA: Ragusa (RG), 8 Dicembre 1975.
CITTADINANZA: Italiana.
POSIZIONE ATTUALE
Professore associato, Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08, presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
TITOLI
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche con votazione 109/110, conseguita il 24/07/2002 presso lUniversità di Pisa, Facoltà di Farmacia. Discutendo la tesi sperimentale dal titolo: Sintesi di idrazoni, ossime e benzocarbazoli a potenziale attività analgesica ed antinfiammatoria. Relatore: Prof. A. Balsamo.
Abilitazione allesercizio della professione di Farmacista conseguita nel dicembre 2002
Dottorato di Ricerca in Scienza del Farmaco e delle Sostanze Bioattive conseguito il 26/6/2006 presso lUniversità di Pisa, discutendo la tesi sperimentale dal titolo Progettazione e sintesi di nuove molecole strutturalmente correlabili ai sartani, quali potenziali farmaci cardiovascolari. Supervisore: Prof. A. Balsamo.
Ricercatore in formazione, 01/12/2006, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia di Pisa.
Ricercatore Universitario dal 01/04/2012 al 02/01/2022 per il settore scientifico disciplinare CHIM/08, presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia conseguita nellottobre 2018 nel settore concorsuale 03/D1-Chimica e tecnologie farmaceutiche tossicologiche e nutraceutico-alimentari (abilitazione valida dal 31/10/2018 al 31/10/2024).
Attestato di partecipazione al ciclo di incontri e laboratori pratici Insegnare a Insegnare presso lUniversità di Pisa conseguito il 28/06/2019.
ESPERIENZA SCIENTIFICA:
Lattività di ricerca della Prof.ssa Digiacomo è a contenuto multidisciplinare e riguarda:
- Progettazione e sintesi di modulatori del sistema endocannabinoide, in particolare: a) modulatori allosterici dei recettori CB1 e CB2; b) ligandi selettivi per il recettore CB2; c) ligandi multitarget del sistema endocannabinoide.
- Progettazione e sintesi di ligandi multitarget per il trattamento di patologie quali il morbo di Alzheimer, il diabete, lipertensione e il cancro. Nello specifico questi studi hanno riguardato: a) derivati multitarget della tacrina e della rivastigmina per il trattamento del morbo di Alzheimer; b) derivati multitarget del diclofenac per il trattamento della cheratosi attinica e del tumore della pelle non melanoma; c) inibitori multitarget del pathway PDK1/Akt per il trattamento del glioblastoma multiforme; d) derivati multitarget di farmaci insulino-secretagoghi in grado di rilasciare ossido nitrico per il trattamento del diabete di tipo 2; e) derivati multitarget del losartan in grado di rilasciare ossido nitrico per il trattamento dellipertensione.
- Progettazione e sintesi di analoghi delle tironamine come agonisti di Trace Amine Associated Receptor 1 (TAAR1).
- Progettazione e sintesi di derivati aril-metilossifenilici come modulatori della P-gp.
- Progettazione e sintesi di attivatori dei canali KATP a struttura benzopiranica con proprietà antiischemiche.
- Studio delle proprietà salutistiche dei polifenoli presenti nellolio extravergine doliva e nelle foglie di ulivo con particolare riferimento a: a) dosaggio dei polifenoli e degli acidi grassi in vari tipi di oli, mediante tecniche analitiche; b) isolamento e caratterizzazione dei principali composti polifenolici e loro prodotti di ossidazione presenti nellolio extravergine doliva; c) determinazione del contenuto in polifenoli di estratti di foglie di ulivo; e) studio del rilascio dei polifenoli da estratti di foglie di ulivo inglobati in polimeri al fine di ottenere un dispositivo utile nel processo di rigenerazione tissutale; f) studio delle proprietà salutistiche (antiossidanti, antiifiammatorie, immunomodulatorie, neuroprotettive, antifibrotiche e antitumorali) dei singoli composti polifenolici e degli estratti di olio extravergine di oliva e delle foglie di ulivo.