Laureata in Scienze Geologiche nel 1990 presso lUniversità di Roma La Sapienza, ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra nel 1995.
Dal 2011 ricopre il ruolo di Professore Associato (Settore concorsuale 04/A3, SSD GEO 04) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa.
Dal 1999 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (raggruppamento D02A) dellUniversità degli Studi di Roma La Sapienza.
Dal Novembre 2019 è Coordinatrice del Dottorato di Ricerca Regionale Pegaso in Scienze della Terra (sede Pisa).
Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 04/A3. Dallo stesso anno fa parte del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Regionale Pegaso in Scienze della Terra.
E titolare dei corsi di Geografia fisica e laboratorio di Cartografia I (9 CFU) nellambito del CdS in Scienze Geologiche (Laurea Triennale), di Fotointerpretazione e principi di Telerilevamento (6 CFU) e di un modulo nel corso di Rilevamento Geomorfologico e GIS (3 CFU) nellambito della LM in Scienze e Tecnologie Geologiche, di un modulo di Dinamica della Criosfera (2 di CFU) nellambito della LM in Scienze Ambientali.
E componente della Commissione Paritetica di Dipartimento e della Commissione Paritetica del Corso di Laurea in Scienze Geologiche.
E Responsabile del Laboratorio di Fotogeologia del Dipartimento di Scienze della Terra dellUniversità di Pisa.
Dal 1999 è membro cooptato del Comitato Glaciologico Italiano.
E membro dellAssociazione Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia (dal 1991) e della Società Geologica Italiana.
E' membro della Società Geologica Italiana
Dal 2017 è collaboratore formalmente associato all'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del C.N.R. di Pisa.
Ha condotto attività di ricerca nell'ambito di progetti finanziati dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, dalla NSF e dallAntarctic New Zealand, dalla Comunità Europea (Progetto Europeo Beachmed), da progetti COFIN-PRIN del MIUR, dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dellUniversità di Roma La Sapienza, dal CNR-Nexdata, attraverso convenzioni con la Regione Lazio, convenzioni tra il Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CONISMA) e il Ministero dellAmbiente e nellambito dellattività del Comitato Glaciologico Italiano, svolgendo ricerche inerenti la Glaciologia, il paleoclima, la Geomorfologia Quantitativa, il dissesto idrogeologico e la Cartografia geomorfologia in Italia e all'estero. Ha collaborato al progetto Quadroter del Ministero dell'Ambiente finalizzato alla realizzazione di una carta delle aree edificate sull'intero territorio nazionale alla scala 1:100.000. Nell'ambito delle ricerche svolte dal Ministero dell'Ambiente per la valutazione delle risorse idriche disponibili, ha collaborato con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) per laggiornamento del Catasto dei Ghiacciai Italiani.
Lattività scientifica verte su ricerche di geomorfologia, glaciologia, geologia glaciale sviluppate in diversi settori delle Alpi (Adamello-Presanella, Ortles-Cevedale, Gran Paradiso), nellAppennino Settentrionale e in Toscana. Lattività di ricerca si avvale della collaborazione con ricercatori di università ed enti italiani ma è svolta anche attraverso numerose collaborazioni internazionali. Le tematiche di interesse sono quelle dello studio dellevoluzione paleoambientale e paleoclimatica delle regioni polari, delle catena alpina e dell'Appennino.
Dal 1991 partecipa alle ricerche svolte dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Dal 1993 ha preso parte a dieci Spedizioni, sia nell'ambito del PNRA sia nell'ambito di programmi di collaborazione internazionale (PNRA-NSF_USA e PNRA-Antarctic-NZ).
E' autrice e co-autrice di oltre 70 lavori peer review su riviste internazionali e nazionali.