Laureata con Lode in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali nel 1994 presso lUniversità degli Studi di Pisa con discussione di una tesi dal titolo Studio elettroforetico delle componenti proteiche del colostro e del latte equino.
Dottore di Ricerca in Alimentazione e Tecnologie dellAllevamento Animale dal 1998, titolo conseguito presso lUniversità degli Studi di Milano con discussione di una tesi dal titolo Immunoglobuline colostrali e sieriche nella coppia fattrice-puledro.
Nel 1995 ha sviluppato collaborazioni scientifiche con lIstituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi, frequentandone i laboratori per lapprofondimento di tecniche elettroforetiche ed immunoelettroforetiche applicate alle frazioni proteiche di colostro e latte di equidi (cavalla e asina).
Dal 1998 al 2000 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, settori zootecnici, come contrattista nellambito del progetto nazionale MURST Aspetti neonatologici e comportamentali del cavallo, legati alla produzione ad assunzione di colostro e latte, in funzione del suo impiego in sport equestri e come vincitrice di una borsa di studio post-dottorato, SSDG09, partecipando con attività di ricerca a progetti in ambito nazionale.
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, SSD AGRI-09/C Zootecnia Speciale, dal 2000.
Svolge dallaa 2000-2001 incarichi di insegnamento all'interno dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria e Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Triennale e Magistrale
In particolare: aa 2011-2012, aa 2012-2013, aa 2013-2014, aa 2014-2015, aa 2015-2016, aa 2016-2017, aa 2017-2018, aa 2018-2019, aa 2019-2020, aa 2020-2021, aa2021-2022, aa 2022-2023, aa2023-2024, aa2024-2025:
"Zootecnia Speciale II (Monogastrici), CI "Zootecnia Speciale e Zoocolture", CdS Magistrale in MEDICINA VETERINARIA;
"Tecnologie di Allevamento dei Monogastrici"(Codocenza), CI "Tecnologie di Allevamento degli Animali in Produzione Zootecnica I", CdS STP-L STPA
Allevamento e Comportamento del Cavallo Sportivo", CdS WPA-LM STPA;
"Multifunzionalità Agrozootecnica", Curriculum Multifunzionalità e Interazione Animale-Uomo, CdS WPA-LM STPA
"Etologia e Gestione degli Animali negli IAA", Curriculum Multifunzionalità e Interazione Animale-Uomo, CdS WPA-LM STPA
Tecnologie di Allevamento degli Equidi(aa 2021-2022), CdS MEDCAVS3, Scuola di Specializzazione in Medicina e Chirurgia del Cavallo
Strategie per la Sostenibilità nellAllevamento dei Grossi Animali da Reddito e del Cavallo Sportivo, CdS WSZ-LM
La sua attività scientifica e di ricerca riguarda la pubblicazione di oltre 60 lavori scientifici inerenti principalmente lapprofondimento di:
- studi relativi alla fase neonatale e perinatale nella coppia fattrice-puledro finalizzati al monitoraggio del trasferimento immunitario in soggetti ad attitudine sportiva - ricerche relative a benessere e idoneità per caratteristiche morfologiche, comportamentali ed attitudinali in soggetti impiegati in Interventi Assistiti da Equidi (IAE) - studi relativi alla valutazione di componenti di interesse nutrizionale in latte di cavalla e di asina per limpiego di latte di equidi in dietetica umana e allergologia pediatrica - ricerche inerenti aspetti gestionali, comportamentali e fisiologici nella fase di senescenza negli equidi in funzione dellinsorgenza di specifiche problematiche fisiche e comportamentali - studi inerenti il benessere e gli aspetti gestionali negli equidi in funzione delle caratteristiche del microbiota fecale anche in tipologie di gestione diversificata
Ha presentato poster e comunicazioni scientifiche a Convegni e Congressi nazionali ed internazionali nellambito delle suddette tematiche
E socio A.S.P.A.
Tesserata con Federazione Italiana Sport Equestri per discipline sportive equestri dal 1984 al 2017