Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA
Email: mariachiara.pievatolo@unipi.it
Telefono: 050 2212412 - 050 2212479
Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA
Email: mariachiara.pievatolo@unipi.it
Telefono: 050 2212412 - 050 2212479
Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche
Settore scientifico-disciplinare: Filosofia Politica GSPS-01/A
Modalità: Dal momento che la posta elettronica di ateneo è ora gestita da Microsoft Exchange, chi desidera scrivermi è caldamente invitato a cifrare il suo messaggio con la chiave pubblica disponibile qui: https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=5829&template=dett_infopers.tpl. Le indicazioni su come configurare Thunderbird per la cifratura dello posta sono visibili, per esempio, qui: https://avvocloud.net/blog/crittografia-firma-digitale-thunderbird
Luogo: Dipartimento di Scienze politiche, via Serafini 3.
Orario: Il ricevimento avrà luogo in teleconferenza, su appuntamento, o in presenza, sempre su appuntamento. È sempre comunque possibile incontrarmi al polo Piagge verso le 10.15, subito dopo la fine della lezione. A ridosso degli esami dei corsi di laurea di primo livello sono organizzati ricevimenti collettivi in teleconferenza, i cui orari sono comunicati agli studenti tramite il sito teledidattico di ateneo o altri canali concordati con gli studenti.