Maria Chiara Pievatolo

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: mariachiara.pievatolo@unipi.it

Telefono: 050 2212412 - 050 2212479

Sito web: https://people.unipi.it/mariachiara_pievatolo/

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Filosofia Politica GSPS-01/A

[English]M.C. Pievatolo studied 20th century German philosophy and Kant's and Plato's political thought. She dealt with Rawls as well and translated SM Okin's Justice, Gender and the Family into Italian, to re-introduce egalitarian feminism and its Platonic roots to Italian readers. Besides, she was the political philosophy editor of the SWIF, one of the earliest philosophical websites in Italy.
In the second half of the 1990s, she realized that the small scholarly community of social and human sciences was in danger of self-referentiality and irrelevance (http://btfp.sp.unipi.it/?p=1033) if it kept on accepting the system of closed access publishing and giving away the copyright to publishers, while the Internet was starting to change our ways of communicating and sharing ideas (http://btfp.sp.unipi.it/?p=322).
Therefore, she chose open access publishing and experimented with open archives, overlay journals and peer review, triple blind, ex ante, ex post, open: in the field of political philosophy the communication of knowledge is a philosophical theme itself and openness is the minimal condition of the public use of reason (http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/index.html#introduzionegenerale).
She is the curator and founder of the "Bollettino telematico di filosofia politica", of the "Giuliano Marini" Archive (http://archiviomarini.sp.unipi.it) and of the book series Methexis (http://btfp.sp.unipi.it/?page_id=749). She was also a member of the now defunct open access Crui committee and one of the founding fellows of the Aisa (Associazione italiana per la promozione della scienza aperta). Her recent annotated translation of Kant's political writings is under a CC-BY-SA license.
Since November 2013 (http://nexa.polito.it/2013-trustees-en) she has belonged to the Nexa Center for Internet & Society Board of Trustees (http://nexa.polito.it/trustees). Between 2014 and 2024, she was one of the associate editors of DOAJ. Since December 2023 she has been president of the AISA (https://aisa.sp.unipi.it); since 2024 she is a board member of the FSF (https://www.fsf.org/news/fsf-adds-3-highly-qualified-board-members)

[italiano] Maria Chiara Pievatolo ha studiato la filosofia tedesca del Novecento (K.Loewith), e, successivamente, Kant e Platone. Si e' inoltre occupata di Rawls e ha tradotto e curato SM Okin, Justice, Gender and the Family, perché l'Italia si ricordasse - in un momento in cui l'unico femminismo riconosciuto era quello della differenza - anche del femminismo dell'uguaglianza, con le sue radici platoniche. E' stata redattrice per la filosofia politica presso lo SWIF, che negli anni '90 è stato uno dei primi siti filosofici italiani.

Nella seconda metà degli anni '90 del secolo scorso si è resa conto che la comunità delle scienze umane e sociali rischiava l'autoreferenzialità e l'irrilevanza (http://btfp.sp.unipi.it/?p=1033) se avesse continuato ad abbracciare il sistema della pubblicazione ad accesso chiuso e a regalare il suo copyright agli editori - mentre l'avvento della rete prometteva, a chi era in grado di accorgersene, grandi cambiamenti (http://btfp.sp.unipi.it/?p=322).

Ha dunque abbracciato la pubblicazione ad accesso aperto; esperimenta gli archivi aperti, gli overlay journal e la peer review in triplo cieco, ex ante, ex post, aperta (http://btfp.sp.unipi.it/) nella convinzione che per la filosofia politica la comunicazione sia parte del suo sapere e l'apertura resa possibile dalla tecnologia sia il requisito minimo dell'uso pubblico della ragione (http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s05.html).
Con questo spirito (http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/index.html#introduzionegenerale) cura il "Bollettino telematico di filosofia politica" e l'archivio Giuliano Marini. Ha fatto parte della commissione Crui per l'accesso aperto, finché è esistita; è fra i membri del Nexa Board of Trustees. Dal dicembre 2023 è presidente dell'AISA (https://aisa.sp.unipi.it); dal 2024 fa parte del consiglio della FSF.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Dal momento che la posta elettronica di ateneo è ora gestita da Microsoft Exchange, chi desidera scrivermi è caldamente invitato a cifrare il suo messaggio con la chiave pubblica disponibile qui: https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=5829&template=dett_infopers.tpl. Le indicazioni su come configurare Thunderbird per la cifratura dello posta sono visibili, per esempio, qui: https://avvocloud.net/blog/crittografia-firma-digitale-thunderbird

Luogo: Dipartimento di Scienze politiche, via Serafini 3.

Orario: Il ricevimento avrà luogo in teleconferenza, su appuntamento, o in presenza, sempre su appuntamento. È sempre comunque possibile incontrarmi al polo Piagge verso le 10.15, subito dopo la fine della lezione. A ridosso degli esami dei corsi di laurea di primo livello sono organizzati ricevimenti collettivi in teleconferenza, i cui orari sono comunicati agli studenti tramite il sito teledidattico di ateneo o altri canali concordati con gli studenti.

Ricerca

Pubblicazioni